Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 kmq, è il quarto lago più grande d’Italia. Ad una superficie molto ampia, non corrisponde un altrettanto grande profondità: arriva infatti solo in poche zone ad una profondità massima di 6 m circa. Per questo viene classificato come lago di tipo laminare.
Abitato fin dall’epoca preistorica, il lago Trasimeno fu in seguito parte del territorio etrusco subendo l’influenza di città come Chiusi e Cortona. Per balzare all’onore delle cronache dobbiamo però attendere la dominazione romana. Nel 217 a.C. sulle sue rive si combatté la famosa battaglia del Trasimeno dove il generale cartaginese Annibale Barca inflisse una dura sconfitta ai legionari romani.
Situato nella parte occidentale dell’Umbria, il lago Trasimeno, si presenta come uno spettacolare specchio d’acqua incorniciato a mo’ di anfiteatro dalle colline umbre mentre nella parte un po’ più pianeggiante del suo territorio è affacciata verso la Val di Chiana della vicina Toscana.
Il lago Trasimeno sa infatti donare dei panorami mozzafiato arricchiti da albe e tramonti che rispecchiandosi nelle sue acque diventano davvero unici. E se questo non bastasse ci sono i suoi borghi millenari che custodiscono gelosamente alcune delle sue perle più preziose.
Ma andiamo con ordine e proviamo a darti tutte le informazioni che cerchi seguendo questi punti: