Isola Maggiore sul Lago Trasimeno

Isola Maggiore

L’Isola Maggiore è la seconda isola per estensione del Lago Trasimeno, ma l’unica ad essere ancora abitata in modo permanente. Situata nel cuore dell’Umbria, nel comune di Tuoro sul Trasimeno, l’isola ha un’estensione di circa 24 ettari, nonostante il suo nome quindi è relativamente piccola. Inoltre il suo nome potrebbe trarre in inganno infatti non è la più grande delle tre isole del Lago Trasimeno che invece è l’Isola Polvese.

Il Maggiore si riferisce più che altro al numero degli abitanti: l’abitato è composto da 18 persone e si trova nella zona occidentale dell’isola, allungandosi dal molo fino a via Guglielmi, la via principale.

Non sarà la più grande ma è sicuramente la più ricca di storia e fascino. Fu abitata fin dal Medioevo e conobbe il suo massimo splendore tra il XIII e il XIV secolo. Nel 1211, San Francesco d’Assisi vi si ritirò in preghiera per la Quaresima, lasciando un segno spirituale che ancora oggi si respira.

Il borgo attuale mantiene una struttura medievale intatta, con vicoli acciottolati, case in pietra e monumenti storici ben conservati. Tra i luoghi di interesse si segnalano:

La Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XII secolo, posta in cima all’isola, da cui si gode una vista spettacolare.

La Villa Guglielmi, un’elegante residenza ottocentesca oggi in fase di recupero.

Il Museo del Merletto, che testimonia la tradizione locale del merletto a tombolo, introdotta nel XIX secolo dalle donne del luogo, ispirate dallo stile irlandese.

Il caratteristico aspetto dell’isola Maggiore conserva ancora l’atmosfera del villaggio di pescatori del ‘400. Nei secoli passati era infatti la pesca la principale fonte di sussistenza dell’Isola.

L’Isola Maggiore è raggiungibile in traghetto da Passignano, Tuoro o Castiglione del Lago. Oggi è una meta ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali, storia e spiritualità. È anche sede di eventi culturali e manifestazioni legate alla tradizione umbra.

Ad oggi, il turismo e le attività ad esso connesse, come la ristorazione, la balneazione e la vendita di souvenir, costituiscono la principale fonte di reddito. Caratteristica dell’Isola è la produzione artigianale di piccole quantità di pizzo d’Irlanda, una particolare lavorazione del merletto fatta ad uncinetto.

Dopo questa breve introduzione siamo sicuri che sei pronto per scoprire tutto sull’isola. Per farlo segui i punti di questa guida:

 

 

Panorama del lago trasimeno ed isola Maggiore
Castello Guglielmi Isola Maggiore sul Lago Trasimeni

Isola Maggiore: cosa vedere

Quando scenderai dal traghetto per Isola Maggiore, arriverai presso una piazzetta e dovrai compiere una scelta. Andando a destra in direzione Via dei 3 Martiri potrai arrivare fino al molino a vento, mentre salendo verso Via San Michele Arcangelo si giunge presso l’omonima Chiesa, sulla sommità dell’Isola.

Se deciderai di procedere verso sinistra invece procederai in Via Guglielmi ed il lungo lago dove troverai un percorso che ti porterà ad imbatterti in molti dei principali monumenti storici dell’isola.

Da vedere è sicuramente il Museo del Merletto: racconta la tradizione del merletto a tombolo, nata sull’isola nell’Ottocento. Espone lavori artigianali realizzati dalle donne locali secondo uno stile ispirato al merletto irlandese. Il museo è piccolo ma ricco di storia e dettagli. Custodisce una memoria femminile preziosa. Ideale per chi ama l’artigianato.

Questa tradizione del merletto è caratteristica dell’Isola Maggiore. L’inizio di tale tradizione risale al 1904, quando i Marchesi Guglielmi, da cui prende il nome il Castello fatto edificare nel 1891, fecero arrivare direttamente dall’Irlanda una maestra che insegnasse tale tecnica alle donne dell’Isola.

La Chiesa di S. Salvatore è invece caratterizzata da un portale in pietra con rilievi scolpiti.

Il Palazzo del Capitano era la residenza estiva dei notabili che ricoprivano la carica di Capitano del Popolo. Accanto a questo sorge il Palazzetto Medievale, risalente al XIII secolo, che rappresenta una testimonianza di architettura civile medievale. Costruito in pietra serena, fu la casa dove abitò lo scultore e incisore isolano Gildo Bartocci.

Chiesa di San Michele Arcangelo
Si trova sulla sommità dell’isola e risale al XII secolo. È un edificio romanico immerso nel verde, raggiungibile con una breve salita. All’interno conserva affreschi del Quattrocento. La posizione panoramica offre una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno. È uno dei luoghi più suggestivi dell’isola.

Chiesa del Buon Gesù
Costruita nel Cinquecento, ha una facciata sobria e uno stile rinascimentale. È situata vicino al centro abitato dell’isola. L’interno è semplice ma raccolto, perfetto per momenti di preghiera o riflessione. Viene ancora utilizzata per celebrazioni religiose. È una tappa silenziosa e spirituale.

Borgo Medievale
È il cuore abitato dell’Isola Maggiore, con case in pietra e vicoli acciottolati. L’atmosfera è autentica e senza tempo. Si possono trovare botteghe, ristorantini e piccoli spazi espositivi. Perfetto per passeggiare con calma tra storia e tranquillità. Offre scorci fotografici in ogni angolo.

Percorso Naturalistico
Un sentiero ad anello consente di esplorare tutta l’isola a piedi. Attraversa oliveti, lecci e tratti boscosi con viste splendide sul lago. È adatto a tutti, anche a chi cerca solo una camminata rilassante. Il silenzio e i profumi della natura accompagnano il cammino. Ideale in ogni stagione.

Sentiero di San Francesco
Ricorda il periodo in cui San Francesco si ritirò sull’isola per la Quaresima del 1211. È un percorso semplice, segnato da cippi commemorativi. Invita alla meditazione e al contatto con la natura. Camminare qui significa riscoprire spiritualità e silenzio. Un’esperienza intima e fuori dal tempo.

Servizi

Ecco i principali servizi che offre l’Isola Maggiore che potrete usufruire nel caso vi trovaste là:

-Ristoranti e bar con cucina tipica umbra e piatti di pesce di lago

-Negozi e botteghe artigiane, con merletti fatti a mano e souvenir

-Molo con collegamenti traghetto da Passignano, Tuoro e Castiglione del Lago

-Percorsi a piedi segnalati per escursioni e passeggiate naturalistiche

-Noleggio biciclette per spostarsi più facilmente sull’isola

-Strutture ricettive come bed & breakfast e affittacamere per soggiorni

-Eventi culturali e manifestazioni legate alla tradizione locale

Traghetti

Ecco tutte le informazioni aggiornate sui traghetti per l’Isola Maggiore:

🚢 Linee di navigazione disponibili

L’Isola Maggiore è collegata al continente tramite traghetti che partono da:

  • Passignano sul Trasimeno
  • Tuoro sul Trasimeno (Punta Navaccia)
  • Castiglione del Lago

Clicca qui per scoprire tutte le informazioni sulle tariffe e gli orari del servizio traghetti per Isola Maggiore!

 

Per maggiori informazioni: www.prolocotuorosultrasimeno.it – Piazza Garibaldi, 7 – 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) Italy – Telefono +39 075825220 | Mobile +39 366 6259692

https://www.trasimenoland.com/news/umbria-go-trasporti-traghetti-autobus/

traghetto lago Trasimeno attracca all'isola

Dove Dormire

L’Isola Maggiore offre diverse soluzioni per il soggiorno, principalmente caratterizzate da strutture piccole e accoglienti come bed & breakfast, appartamenti e agriturismi. Queste sistemazioni permettono di vivere un’esperienza autentica, immersi nella natura e nella tranquillità dell’isola. Per chi preferisce più comodità o una scelta più ampia, nei paesi limitrofi sul lago Trasimeno ci sono anche hotel e pensioni facilmente raggiungibili con il traghetto.

Ad esempio:

-Appartamento Trasimeno

-Isole e Tramonti – B&B Umbria

-Borgo Sanguineto

-Albergo Nyers

-Agriturismo La Terra

-Agriturismo Borgo tra gli Olivi

Scopri gli Alloggi Lago Trasimeno dove alloggiare per un soggiorno all’insegna della natura e del relax, alla riscoperta del Lago e delle sue bellissime isole.

Prenota subito la tua vacanza al lago Trasimeno

Translate »
Trasimeno Land
Login/Register access is temporary disabled