Home » Tuoro sul Trasimeno
TUORO
Comune di Tuoro sul Trasimeno - Stemma
DESCRIZIONE

Breve descrizione

Tuoro sul Trasimeno è un tranquillo borgo umbro affacciato sul Lago Trasimeno, immerso in un paesaggio collinare tra natura e relax. Conosciuto per la sua atmosfera autentica e accogliente, offre spiagge, percorsi panoramici, arte all’aperto come il Campo del Sole, e la possibilità di visitare l’Isola Maggiore. Ricco di tradizioni locali e buona cucina, è una meta ideale per chi cerca una pausa tra cultura, natura e sapori tipici.

Battaglia del Trasimeno

Tuoro sul Trasimeno è legata alla famosa “Battaglia del Trasimeno”, avvenuta nel 217 a.C., che vide l’esercito cartaginese guidato dal generale Annibale Barca annientare l’esercito romano.

Il borgo attuale formatosi in età medievale, non prima del XIV secolo, subì le vicende e le lotte legate alla conquista della posizione strategica al confine tra Perugia e la Toscana.

Nel XVI secolo fu sottomessa al dominio della Chiesa, come importante stazione di posta e dogana, conoscendo un lungo periodo di pace.

Di recente apertura il Museo di Annibale, dove i visitatori sono invitati a prendere parte al racconto tramite un’esperienza che culmina con la sala cinema 4D, dove un video immersivo di 8 minuti ricostruisce la battaglia del Trasimeno con grafica 3D ed effetti polisensoriali.

Arrivato a questo punto sei pronto per scoprire quali tesori si celano nel territorio del comune di Tuoro sul Trasimeno seguendo passo passo la nostra semplice guida:

Comune di Tuoro sul Trasimeno
Punta Navaccia - Spiaggia pubblica attrezzata - Tuoro sul Trasimeno
DESCRIZIONE

Tuoro sul Trasimeno: cosa vedere

Il centro storico di Tuoro sul Trasimeno assume l’aspetto caratteristico di borgo medievale, si possono ammirare il Palazzo della Capra e la Chiesa di Santa Maria Maddalena.

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Chiesa ottocentesca con una grande cupola e un affresco di Gerardo Dottori. È l’edificio religioso più importante del paese e un esempio unico di arte sacra moderna in Umbria.

Palazzo capra

Edificio cinquecentesco che ospita un museo multimediale sulla Battaglia del Trasimeno. All’interno ci sono mappe, ricostruzioni storiche e una sala cinema 4D.

Per quanto riguarda il territorio comunale, sono stati organizzati due percorsi itineranti a tema per ammirare l’arte e ripercorrere la storia del territorio.

Il primo percorso, storico-archeologico, attraversa le campagne che furono teatro della Battaglia del Trasimeno, è composto da 12 aree di sosta dove sono stati realizzati dei pannelli, che attraverso immagini e didascalie, ripercorrono lo scontro tra Romani e Cartaginesi.

Il secondo percorso è di tipo naturalistico, passando attraverso i bellissimi boschi attraversati dal torrente “Rio”, si giunge alla Torre pendente di Vernazzano, antica torre medievale rimasta inclinata a causa di smottamenti del terreno. Oggi è consolidata e raggiungibile a piedi con una breve passeggiata nel verde.

Campo del Sole”, un’architettura di 27 colonne scolpite in pietra serena formano una spirale simbolica affacciata sul lago; sono allestite in un parco sulla riva del Trasimeno, è il terzo percorso, da qui è di poca distanza a piedi l’imbarco per Isola Maggiore. (Clicca qui per consultare l’orario dei traghetti del Trasimeno!Di questo itinerario fa parte anche una delle più belle spiagge attrezzate del Trasimeno, quella di Punta Navaccia, dove di giorno potrai prendere il sole e fare il bagno mentre di notte potrai divertirti trascorrendo la tua serata divertendoti tra musica e ballo fino a notte fonda.

Il quarto percorso è quello che vede come protagonista l’Isola Maggiore. Si tratta di un viaggio che ripercorre la storia francescana e rinascimentale dell’isola e che comprende anche importanti monumenti come la Chiesa di San Michele Arcangelo con i suoi splendidi affreschi, ed il Museo del Merletto.

Piazza Garibaldi e centro storico: la piazza principale di Tuoro, cuore della vita del borgo. Vi si affacciano palazzi storici e fontane in pietra serena, perfette per una passeggiata tranquilla.

Resti del Castello di Montegualandro: antica roccaforte su una collina al confine con la Toscana. Restano poche mura, ma il panorama che si gode da qui sul Trasimeno è mozzafiato.

 

 

 

Cosa fare

Trekking o camminate panoramiche

Scopri i sentieri immersi nella natura tra lago, boschi e colline, come il percorso verso la Torre pendente di Vernazzano o il tratto locale della Via del Trasimeno: itinerari facili ma suggestivi, ideali per godere del paesaggio umbro.

Pedalare lungo la ciclabile del Lago Trasimeno

Una delle più belle ciclabili dell’Umbria corre lungo le rive del lago, attraversando uliveti, canneti e borghi. Il tratto da Tuoro a Passignano è particolarmente panoramico. Puoi noleggiare bici in loco (anche e-bike) e goderti un’esperienza lenta e immersiva nella natura.

Fare canoa o kayak sul Lago Trasimeno

Noleggia una canoa, kayak o SUP direttamente presso il Lido di Tuoro. Puoi pagaiare in acque tranquille, ammirare la natura del lago, avvistare uccelli acquatici e — se sei allenato — anche raggiungere Isola Maggiore. È un’attività perfetta per mezza giornata, da fare da soli o in gruppo.

Praticare yoga o meditazione in riva al lago

Se cerchi tranquillità, i prati vicino al Campo del Sole o al Lido offrono spazi perfetti per yoga, meditazione o semplicemente per respirare in silenzio. In estate si tengono anche eventi o corsi all’aperto.

Fare il bagno o prendere il sole al Lido di Tuoro

Lido attrezzato con sabbia, lettini, ombrelloni, bar e servizi. Puoi rilassarti al sole, leggere un libro sotto l’ombrellone, fare un tuffo o partecipare a giochi d’acqua. L’acqua è generalmente tranquilla e adatta anche ai bambini.

Fare una gita in barca verso l’Isola Maggiore

Imbarcati dal porto di Tuoro per una traversata di circa 10 minuti. Puoi esplorare l’isola a piedi, pranzare in una trattoria locale, visitare il convento francescano o goderti il paesaggio. Alcuni tour offrono anche gite al tramonto o aperitivi in barca.

Fare trekking lungo il percorso della Battaglia

Segui un sentiero segnato (circa 16 km totali, ma percorribili anche in tratti brevi) tra campagna, boschi e uliveti, con pannelli informativi sulla famosa battaglia di Annibale. È una camminata leggera e adatta anche a famiglie, immersa nel verde.

Organizzare un picnic al Campo del Sole

In questo parco-scultura all’aperto puoi pranzare tra opere d’arte monumentali e prati curati, con vista sul lago. Porta una coperta e prodotti locali per un’esperienza rilassante e originale.

Fare fotografie paesaggistiche o naturalistiche

Dalle albe sul lago alle sculture al tramonto, passando per le distese di olivi e borghi antichi, Tuoro è ricco di scorci perfetti per la fotografia. Ottimo anche per chi ama fotografare fauna lacustre o dettagli architettonici.

 

Bar e ristorazione: Tuoro sul Trasimeno, con la sua vista mozzafiato sul lago, è il luogo ideale per assaporare piatti genuini e specialità locali. Tra atmosfere rilassate e sapori autentici, i suoi bar e ristoranti offrono un’esperienza culinaria tipica del territorio umbro-lacustre.

Bar consigliati

-Focus Bar

-Beach Bar

-Mocafè

-L’angolo del Goloso

-Caffè del Trasimeno

Ristoranti consigliati

-Osteria la Pergola

-I capricci di Merion

-Osteria dell’Accademia

-Al Casolare

Rievocazione storica - Annibale sconfigge l'esercito romano - 217 a.C.

Eventi a Tuoro sul Trasimeno

Tra gli eventi da non perdere a Tuoro sul Trasimeno troviamo:

  • Ferragosto Torreggiano“, dove i quattro rioni del paese: Colonna, Malpasso, Trasimena e Valromana realizzano numerose manifestazioni storiche che hanno inizio con il “Lancio della Sfida” una disputa teatrale, proseguono con la Sfilata Storica  e il “Quarto gioco” che coinvolge donne e bambini, per concludersi con il “Tiro al Carro”, lo scontro decisivo per la contesa del Palio. La manifestazione e le iniziative annesse, come la Cena Storica, sono ispirate alla Battaglia del Trasimeno.
  • Molti anche gli eventi che si tengono sull’Isola Maggiore. Negli ultimi anni ha riscosso molto successo Moon in June, una rassegna di musica che si tiene in una sera di giugno. Lo scopo della rassegna è quello di godere del concerto di grandi artisti (nel corso del tempo si sono esibiti nomi come Vinicio Capossela, Brunori Sas, Cristina Donà e Carmen Consoli) mentre il sole tramonta sul lago Trasimeno.
  • La Sagra del Pesce della piccola frazione di Borghetto è nata dalla generosità di alcuni pescatori che pensarono di condividere con tutti l’abbondanza della pesca dell’epoca. Oggi la sagra è ben ampliata,  ricca di eventi e servizi, ma mantiene intatte le tradizioni dell’epoca come i sapori genuini e la cucina, che si tramanda di generazione in generazione. I piatti di punta sono il tegamaccio, il persico reale del Lago Trasimeno e la regina in porchetta, rigorosamente cucinati come sempre dalle cuoche del luogo che si tramandano da generazioni le ricette.
  • Il Giallo Trasimeno è un festival nazionale del libro nei generi fantascienza, storico, poliziesco, thriller, spionaggio, noir. La kermesse, abbinata ad un concorso letterario a premi, avrà come location Isola Maggiore e il centro storico di Tuoro sul Trasimeno; molti gli autori e ospiti che parteciperanno, di assoluto livello. Il programma sarà denso di iniziative legate, per l’appunto, al mondo del giallo.
Rievocazione storica - Annibale sconfigge l'esercito romano - 217 a.C.

Dove dormire

Tuoro sul Trasimeno è un luogo affascinante dove scoprire le bellezze del territorio ed assaporare i buonissimi prodotti tipici locali.

B&B Villa Sensi, Blu Trasimeno

I Capricci di Merion

Camping Punta Navaccia, La Loggina Maxi

Borgo Sanguineto, Agriturismo Annibale

In più la vasta scelta di camping e agriturismi lago Trasimeno farà in modo che possiate trascorrere la vostra vacanza tra Toscana e Umbria in tutta serenità e con tutte le comodità che desiderate!

Cosa aspetti a prenotare la tua vacanza a Tuoro sul Trasimeno in uno degli alloggi al lago Trasimeno?

Prenota subito la tua vacanza al lago Trasimeno

 

Translate »
Trasimeno Land
Login/Register access is temporary disabled