MAGIONE
Stemma del comune di Magione
DESCRIZIONE

Magione è un comune situato nella provincia di Perugia, in Umbria, ed è noto per la sua posizione strategica lungo le rive del Lago Trasimeno. Il paese ha una lunga storia, che affonda le radici nell’epoca medievale, ed è famoso per la sua vicinanza a importanti centri storici come Perugia e Assisi.
Uno dei principali punti di interesse di Magione è il Castello dei Cavalieri di Malta, un’imponente fortezza che risale al XII secolo, che un tempo era un luogo di difesa per l’Ordine dei Cavalieri di Malta. Il comune è anche conosciuto per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, con il lago che offre numerose opportunità di svago, tra cui sport acquatici e passeggiate lungo le sue sponde.

Magione-Panorama
Cosa Vedere

CASTELLO DEI CAVALIERI DI MALTA

Il Castello dei Cavalieri di Malta è senza dubbio uno dei luoghi più iconici di Magione. Questo castello medievale risale al XII secolo ed è stato un importante punto di riferimento per l’Ordine dei Cavalieri di Malta. La struttura è ben conservata e offre una vista panoramica sul Lago Trasimeno. Oltre alla bellezza architettonica, il castello ha un’atmosfera unica che ti permette di fare un tuffo nella storia.

Castello-dei-Cavalieri-di-Malta

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

La Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel centro di Magione, è una chiesa storica con un aspetto semplice ma suggestivo. La sua architettura, insieme alle opere d’arte al suo interno, la rende un luogo ideale per gli amanti della storia e dell’arte religiosa.

Chiesa-San-Giovanni-Battista

CENTRO STORICO DI MAGIONE

Passeggiando per il centro storico di Magione, potrai apprezzare il fascino dei suoi vicoli, delle piazze e dei piccoli negozi che offrono prodotti tipici dell’Umbria. Il cuore del paese conserva un’atmosfera tranquilla e accogliente, ideale per una passeggiata rilassante.

Centro-Storico-Magione

MUSEO DEL LAGO TRASIMENO

Il Museo del Lago Trasimeno, situato a Magione, offre una panoramica completa sulla storia, la natura e la cultura del Lago Trasimeno. Il museo esplora la sua storia millenaria, includendo la Battaglia del Trasimeno e l’evoluzione geologica della zona. Presenta anche la fauna e flora locali, mostrando la biodiversità del lago, e racconta le tradizioni legate alla pesca e alla navigazione. Vi sono sezioni didattiche e interattive per famiglie e scuole, e il museo ospita periodicamente mostre temporanee.

museo-del-lago-Trasimeno

VILLA FIDELIA

Nei dintorni di Magione, vale la pena visitare Villa Fidelia, un’elegante villa che ospita anche un parco storico e una piccola collezione di arte. Il parco è perfetto per una passeggiata, con la possibilità di ammirare piante secolari e una vista panoramica sul territorio circostante.

Villa-Fidelia
Cosa Fare

GITA IN BARCA SUL LAGO TRASIMENO

Una delle esperienze più belle da fare a Magione è una gita in barca sul Lago Trasimeno. Puoi noleggiare una barca privata o partecipare a tour organizzati per esplorare le isole, come l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese, o semplicemente fare una crociera rilassante sul lago. È l’opportunità perfetta per godersi il paesaggio e la tranquillità dell’acqua.

SPORT ACQUATICI E ATTIVITA’ SUL LAGO

Il Lago Trasimeno offre molte opportunità per praticare windsurf, vela, canoa o kayak. Ci sono anche spiagge attrezzate dove puoi prendere il sole o fare un tuffo nell’acqua. Diverse scuole di vela e centri sportivi locali offrono noleggio di attrezzature e corsi per principianti.

PASSEGGIATA LUNGO IL LAGO

Ci sono sentieri che ti permettono di camminare immerso nella natura, con panorami spettacolari sul lago e sulle colline circostanti. Puoi anche fare un picnic in una delle aree attrezzate o fermarti a uno dei caffè con vista sul lago.

ESCURSIONI IN BICICLETTA

Magione è il punto di partenza perfetto per esplorare la zona in bicicletta. Ci sono molti percorsi ciclabili che si snodano tra il lago e le colline umbre. Puoi noleggiare una bicicletta e avventurarti tra borghi e paesaggi, approfittando del clima temperato e delle strade poco trafficate.

ESCURSIONI ALLE ISOLE DEL LAGO TRASIMENO

Prendi un traghetto per esplorare le isole del lago. Isola Polvese è famosa per il suo parco naturale, mentre Isola Maggiore è un borgo tranquillo, perfetto per una passeggiata e una visita alla chiesa di San Michele Arcangelo.

RELAX SULLA SPIAGGIA

Magione offre anche alcune spiagge attrezzate dove puoi prendere il sole, fare il bagno e goderti il paesaggio.

Ciclovia-del-Trasimeno-Magione
Itinerari di visita della Polvese
Spiagge

Spiaggia di Sant’Arcangelo
Servizi: Bar, ristoranti, parcheggio, area giochi per bambini.
Adatta a: Famiglie, coppie, chi cerca una giornata di relax.

Spiaggia-SantArcangelo

Spiaggia di Porto San Feliciano
Servizi: Noleggio barche, ristorante, possibilità di praticare sport acquatici.
Adatta a: Sportivi, chi cerca una zona tranquilla ma ben servita.

Spiaggia-Monte-del-lago

Lido di Magione
Servizi: Bar, noleggio pedalò, ombrelloni, lettini.
Adatta a: Turisti, chi cerca una spiaggia vicina al centro.

Spiaggia-Magione

Spiaggia di Torricella
Servizi: Parcheggio, accesso al lago, ma senza strutture turistiche sviluppate.
Adatta a: Chi cerca una spiaggia più intima e naturale.

 

Spiaggia-Torricella

OASI LA VALLE

L’Oasi La Valle è una riserva naturale situata vicino a Magione, sul Lago Trasimeno, gestita dal WWF. Si estende per circa 1.000 ettari e offre un habitat ricco di biodiversità, con paludi, canali e boschi che ospitano numerose specie di fauna e flora. È un paradiso per il birdwatching, con uccelli migratori come cigni, anatre e aironi, e anche per chi ama la fotografia naturalistica. Il parco è attraversato da sentieri e pontili, ideali per passeggiate ed escursioni, ed è perfetto per attività educative, con laboratori didattici per scuole e famiglie. Il periodo migliore per visitarlo è in primavera e autunno. L’ingresso è gratuito, con attività e visite guidate disponibili a pagamento.

Oasi-la-Valle
Eventi a Magione
Zzurla-monte-del-lago

La Zzurla

È la storica festa di Monte del Lago conosciuto anche come “La terrazza sul Lago” per la posizione a terrazza del borgo medievale sul lago Trasimeno; rappresenta un perfetto connubio tra luoghi incantevoli e buona cucina, dove i famosi Zzurlini (la tipica pasta all’uovo della zona condita con sugo di filetti di persico).

Tutte le sere, si potrà cenare a lume di candela godendo gli straordinari tramonti dai mille colori, nella romantica atmosfera di un borgo davvero speciale.

Collesanto Antria Gastronomia

Si svolge nel caratteristico castello medievale di Antria di Magione.    Verranno proposti piatti tipici della tradizione contadina, con l’insuperabile oca in porchetta.

Sagra del pesce sfilettato

La sagra oltre ad essere un’antica tradizione che si tramanda da generazioni, continua ad essere un punto di forza e orgoglio del paese ed è organizzata rivolgendo una grande attenzione ad una proposta culinaria di qualità, basata sulla valorizzazione dei prodotti e della tipicità del territorio con l’obiettivo principale di conservare e valorizzare le risorse enogastronomiche, ambientali e culturali. La cucina propone piatti a base del buon pesce di lago, sapientemente cucinati nel rispetto della tradizione locale con numerose specialità del giorno.

Dove mangiare

Ristoranti

  • Osteria Rosso di sera
  • Ristorante Albergo da Settimio
  • Ristorante Al Sottobosco

Bar

  • La Meglio Gioventù Cafè
  • Bar Trasimeno di Lucertini Gabriele

Dove Dormire
  • Hotel Tre Isole
  • Hotel Cantalodole
  • Hotel Astor Lago
  • Hotel Torricella
  • Dimora Fra Giovanni B&B Relais

Prenota qui la tua vacanza al Lago Trasimeno

Translate »
Trasimeno Land
Login/Register access is temporary disabled