MAGIONE

DESCRIZIONE
Magione è un comune situato nella provincia di Perugia, in Umbria, ed è noto per la sua posizione strategica lungo le rive del Lago Trasimeno, dominato dal maestoso Castello dei Cavalieri di Malta e ricordato per i magnifici tramonti che si possono ammirare dalla sponda orientale del Lago Trasimeno.
Il paese ha una lunga storia, che affonda le radici nell’epoca medievale, ed è famoso per la sua vicinanza a importanti centri storici come Perugia e Assisi.
Già esistente in epoca etrusca, le prime notizie storiche riguardanti Magione risalgono al Medioevo, quando il borgo era un piccolo nucleo abitato chiamato Carpina, in seguito Pian di Carpine, e rientrava nella circoscrizione plebana di S.Maria di Campiano.
Situato nelle vicinanze dell’incrocio tra le strade di Perugia, Chiusi e Lago Trasimeno, era un luogo di passaggio per tutti i pellegrini provenienti o diretti a Roma. Per assistere i pellegrini, i Cavalieri dell’Ordine Ospitaliero di San Giovanni da Gerusalemme, attuali Cavalieri di Malta, fondarono un ospizio chiamato “La Magione di Pian di Carpine”. Da qui il nome si estese a tutto l’abitato circostante, dando vita all’attuale Magione. Sotto il dominio di Perugia, verso la fine del 1300, i Cavalieri di Malta trasformarono l’ospizio in un castello per motivi di sicurezza.
Uno dei principali punti di interesse di Magione è il Castello dei Cavalieri di Malta, un’imponente fortezza che risale al XII secolo, che un tempo era un luogo di difesa per l’Ordine dei Cavalieri di Malta. Il comune è anche conosciuto per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, con il lago che offre numerose opportunità di svago, tra cui sport acquatici e passeggiate lungo le sue sponde.
Dopo questa breve introduzione sul comune di Magione adesso scopriremo insieme a te le cose che assolutamente non devi perderti nel suo territorio. Per renderti più facile reperire le informazioni che cerchi le abbiamo organizzate nei seguenti punti:

Cosa vedere a Magione
Da visitare a Magione è sicuramente il Castello dei Cavalieri di Malta, senza dubbio uno dei luoghi più iconici di Magione. Questo castello medievale risale al XII secolo ed è stato un importante punto di riferimento per l’Ordine dei Cavalieri di Malta. La struttura è ben conservata e offre una vista panoramica sul Lago Trasimeno. Oltre alla bellezza architettonica, il castello ha un’atmosfera unica che ti permette di fare un tuffo nella storia.
Nel borgo è possibile ammirare anche l’antica Torre dei Lambardi, un fortilizio eretto tra il XII e il XIII secolo dai Cavalieri Gerosolimitani come sistema difensivo. Caratterizzata da una pianta quadrangolare e alta 30 metri, sorge in posizione elevata sulla città con uno splendido panorama del paesaggio.
Anche la Chiesa di San Giovanni Battista, è una chiesa storica con un aspetto semplice ma suggestivo, edificata nel 1571 e caratterizzata da una magnifica facciata decorata in stile barocco ed arricchita da un ciclo di affreschi di Gerardo Dottori è da non perdere.
La sua architettura, insieme alle opere d’arte al suo interno, la rende un luogo ideale per gli amanti della storia e dell’arte religiosa.
La Chiesa della Madonna delle Grazie risalente al 1209, conserva al suo interno la “Vergine in trono con il Bambino” dipinto del 1371 attribuito ad Andrea Di Giovanni da Orvieto.
Nel centro storico di Magione potrai apprezzare il fascino dei suoi vicoli, delle piazze e dei piccoli negozi che offrono prodotti tipici dell’Umbria. Il cuore del paese conserva un’atmosfera tranquilla e accogliente, ideale per una passeggiata rilassante.
Anche il Museo del Lago Trasimeno offre una panoramica completa sulla storia, la natura e la cultura del Lago Trasimeno. Il museo esplora la sua storia millenaria, includendo la Battaglia del Trasimeno e l’evoluzione geologica della zona. Presenta anche la fauna e flora locali, mostrando la biodiversità del lago, e racconta le tradizioni legate alla pesca e alla navigazione. Vi sono sezioni didattiche e interattive per famiglie e scuole, e il museo ospita periodicamente mostre temporanee.
Nei dintorni di Magione, vale la pena visitare Villa Fidelia, un’elegante villa che ospita anche un parco storico e una piccola collezione di arte. Il parco è perfetto per una passeggiata, con la possibilità di ammirare piante secolari e una vista panoramica sul territorio circostante.


San Feliciano e gli altri borghi antichi
Ma il vero tesoro del comune di Magione sono gli antichi borghi, oggi frazioni, che compongono il suo territorio. Si tratta infatti di piccoli borghi sulla sponda orientale del Trasimeno, ricchi di storia e di fascino. In particolare ti consigliamo di visitare i seguenti:
- San Feliciano: Fino a non molto tempo fa era un vero e proprio villaggio di pescatori. Adesso, oltre a visitare il Museo della Pesca si può anche prendere il traghetto per la vicina Isola Polvese. (Clicca qui per scoprire l’orario dei traghetti per le isole del Trasimeno!) Ma non finisce qui: San Feliciano di Magione è anche il luogo ideale per una passeggiata romantica sul lungolago dal momento che vi si possono ammirare i tramonti più belli di tutto il Trasimeno tanto da far guadagnare a San Feliciano l’appellativo di Paese dei Tramonti.
- San Savino: a pochi metri da San Feliciano sorge questo tipico borgo medievale che conserva ancora il castello e la torre triangolare di epoca medievale;
- Montecolognola: è un borgo di origine trecentesca, dal quale si possono ammirare splendidi paesaggi e visuali del lago e la Chiesa di Santa Maria Annunziata;
- Monte del Lago: situato su di un piccolo promontorio è stato costruito proprio a strapiombo sul lago Trasimeno. Venne fortificato nel XIV secolo ed all’interno della cinta muraria ancora oggi visibile è conservata la Chiesa di Sant’Andrea e la Villa Palombaro Schnabl che ospitò frequentemente Puccini e altri artisti.
- Agello: il suo bellissimo fortilizio risalente al XI secolo il cui nome sembra derivare dalla ninfa Agilla della quale era innamorato il principe Trasimeno. La leggenda vuole che costui, per trovarla, vi sia tuffato nelle acque del lago trovando invece dell’amore la morte e donando il nome al lago.

Cosa Fare a Magione
Il comune di Magione riserva anche molte sorprese per quanto riguarda le attività che riserva ai suoi ospiti. Si tratta di attività di tutti i tipi adatte ad ogni tipo di persona. Scopriamone alcune:
Gita in barca sul Lago Trasimeno: Una delle esperienze più belle da fare a Magione è una gita in barca sul Lago Trasimeno. Puoi noleggiare una barca privata o partecipare a tour organizzati per esplorare le isole, come l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese, o semplicemente fare una crociera rilassante sul lago. È l’opportunità perfetta per godersi il paesaggio e la tranquillità dell’acqua.
Sport acquatici e attività sul Lago: Il Lago Trasimeno offre molte opportunità per praticare windsurf, vela, canoa o kayak. Ci sono anche spiagge attrezzate dove puoi prendere il sole o fare un tuffo nell’acqua. Diverse scuole di vela e centri sportivi locali offrono noleggio di attrezzature e corsi per principianti.
Passeggiata lungo il Lago: Ci sono sentieri che ti permettono di camminare immerso nella natura, con panorami spettacolari sul lago e sulle colline circostanti. Puoi anche fare un picnic in una delle aree attrezzate o fermarti a uno dei caffè con vista sul lago.
Escursioni in bicicletta: Magione è il punto di partenza perfetto per esplorare la zona in bicicletta. Ci sono molti percorsi ciclabili che si snodano tra il lago e le colline umbre. Puoi noleggiare una bicicletta e avventurarti tra borghi e paesaggi, approfittando del clima temperato e delle strade poco trafficate.
Escursioni alle isole del Lago Trasimeno: Prendi un traghetto per esplorare le isole del lago. Isola Polvese è famosa per il suo parco naturale, mentre Isola Maggiore è un borgo tranquillo, perfetto per una passeggiata e una visita alla chiesa di San Michele Arcangelo.
Relax sulla spiaggia:
Magione offre anche alcune spiagge attrezzate dove puoi prendere il sole, fare il bagno e goderti il paesaggio:
Spiaggia di Sant’Arcangelo
Servizi: Bar, ristoranti, parcheggio, area giochi per bambini.
Adatta a: Famiglie, coppie, chi cerca una giornata di relax.
Spiaggia di Porto San Feliciano
Servizi: Noleggio barche, ristorante, possibilità di praticare sport acquatici.
Adatta a: Sportivi, chi cerca una zona tranquilla ma ben servita.
Spiaggia di Villastrada
Servizi: Meno attrezzata, ma adatta a chi cerca tranquillità e natura.
Adatta a: Chi cerca un ambiente più naturale e meno turistico.
Spiaggia di Ripa
Servizi: Noleggio pedalò, area giochi, parcheggio, ristorante.
Adatta a: Famiglie e chi cerca una spiaggia con buoni servizi.
Lido di Magione
Servizi: Bar, noleggio pedalò, ombrelloni, lettini.
Adatta a: Turisti, chi cerca una spiaggia vicina al centro.
Spiaggia di Torricella
Servizi: Parcheggio, accesso al lago, ma senza strutture turistiche sviluppate.
Adatta a: Chi cerca una spiaggia più intima e naturale.
Sport: A Magione si possono praticare numerose attività sportive e di svago grazie alla presenza dell’autodromo dell’Umbria, alla vela sul litorale, all’attività di trekking in collina, al windsurf, al quad tra i boschi ed al kite lungo le spiagge.
Oasi la Valle:
L’Oasi La Valle è una riserva naturale situata vicino a Magione, sul Lago Trasimeno, gestita dal WWF. Si estende per circa 1.000 ettari e offre un habitat ricco di biodiversità, con paludi, canali e boschi che ospitano numerose specie di fauna e flora. È un paradiso per il birdwatching, con uccelli migratori come cigni, anatre e aironi, e anche per chi ama la fotografia naturalistica. Il parco è attraversato da sentieri e pontili, ideali per passeggiate ed escursioni, ed è perfetto per attività educative, con laboratori didattici per scuole e famiglie. Il periodo migliore per visitarlo è in primavera e autunno. L’ingresso è gratuito, con attività e visite guidate disponibili a pagamento.
DOVE MANGIARE
Bar
La Meglio Gioventù Café
Bar Trasimeno di Lucertini Gabriele
Ristoranti
Osteria Rosso di sera
Ristorante Albergo Da Settimio
Ristorante Al Sottobosco
Eventi
Molti sono gli eventi che allieteranno le vostre serate in riva al Trasimeno, soprattutto durante il periodo estivo. Scopriamo quali sono alcuni degli eventi più belli qui di seguito:
- Eventi a Magione: Tra gli eventi da non perdere a Magione la Settimana Magionese e la rievocazione storica “Palio del Giogo” organizzata ad Agosto ed il Trasimeno Music Festival a Luglio, rassegna internazionale di musica classica.
- Festival delle Corrispondenze: si tratta di un altro evento molto importante che si tiene ogni anno agli inizi di Settembre a Monte del Lago dove vengono presente alcune fra le migliori lettere e carteggi. D’altronde la lettera, con la sua forte carica di emotività, penetrando la parte più intima delle persone, rappresenta un mezzo di grande coinvolgimento.
- Trasimeno Blues: Come in ogni altro comune del Trasimeno, anche a Magione d’estate fa tappa il festival musicale più importante del territorio: Trasimeno Blues.
- Sagre: Inoltre segnaliamo che ogni piccolo borgo antico ha la sua sagra di prodotti tipici: A San Feliciano, fra luglio ed agosto, c’è la Sagra del Giacchio, una speciale rete che utilizzavano i pescatori del Trasimeno, a San Savino invece ad agosto c’è la Sagra del gambero e del pesce di lago. Ad Agello invece è tutto il borgo a festeggiare con Agello in Festa dove potrete trovare tanti piatti tipici come la torta al testo e l’Arvoltolo.
- La Zzurla: È la storica festa di Monte del Lago conosciuto anche come “La terrazza sul Lago” per la posizione a terrazza del borgo medievale sul lago Trasimeno; rappresenta un perfetto connubio tra luoghi incantevoli e buona cucina, dove i famosi zzurlini (la tipica pasta all’uovo della zona condita con sugo di filetti di persico).Tutte le sere, si potrà cenare a lume di candela godendo gli straordinari tramonti dai mille colori, nella romantica atmosfera di un borgo davvero speciale.
- Collesanto Antria Gastronomia:Si svolge nel caratteristico castello medievale di Antria di Magione.Verranno proposti piatti tipici della tradizione contadina, con l’insuperabile oca in porchetta.
- Sagra del pesce sfilettato:La sagra oltre ad essere un’antica tradizione che si tramanda da generazioni, continua ad essere un punto di forza e orgoglio del paese ed è organizzata rivolgendo una grande attenzione ad una proposta culinaria di qualità, basata sulla valorizzazione dei prodotti e della tipicità del territorio con l’obiettivo principale di conservare e valorizzare le risorse enogastronomiche, ambientali e culturali.La cucina propone piatti a base del buon pesce di lago, sapientemente cucinati nel rispetto della tradizione locale con numerose specialità del giorno.

Dove Dormire
Grazie agli Hotel Lago Trasimeno è possibile vivere e scoprire il territorio del lago e si possono raggiungere facilmente i borghi del Trasimeno e le vicine città toscane. Ma le soluzioni fra le quali puoi scegliere di trascorrere la tua vacanza sono molteplici.
Hotel Le Tre Isole
Hotel Cantalodole
Hotel Astor Lago
Hotel Torricella
Dimora Fra’ Giovanni B&B Relais
Cosa aspetti a prenotare la tua vacanza a Magione in uno degli alloggi al lago Trasimeno?