isola polvese 3
San Feliciano - Magione : foto del tramonto su isola Polvese
Home » Isola Polvese

Isola polvese

Situata nella parte sud-orientale del Lago Trasimeno, l’Isola Polvese rientra nel comune di Castiglione del Lago e, con i suoi 70 ettari, è la più estesa delle tre isole.

L’isola è di particolare interesse dal punto di vista naturalistico per la presenza di una lecceta ad alto fusto, di un canneto molto esteso e di un oliveto secolare da cui viene ricavato olio extravergine biologico. D’altronde l’intera Isola Polvese fa parte del Parco Naturale del lago Trasimeno. Caratterizzata da un ambiente naturale ricco di variegato, l’isola è oggi una riserva naturale protetta e rappresenta un luogo di grande interesse sia dal punto di vista ambientale che culturale.

L’isola è ricca anche dal punto di vista artistico e culturale: l’isola conserva rilevanti memorie storiche come la Chiesa di S. Secondo, il Monastero Olivetano, la Chiesa di S. Giuliano e un Castello medievale recentemente restaurato.

Nei secoli, l’isola è stata abitata da monaci, pescatori e contadini, fino a essere progressivamente abbandonata nel corso del Novecento. Oggi è completamente disabitata ma visitabile, con servizi per i turisti e un piccolo centro per attività scientifiche e culturali. Raggiungibile con traghetti, l’Isola Polvese è una meta ideale per chi cerca tranquillità, natura e un’immersione nella storia umbra.

Ma cerchiamo di fare ordine e procediamo nella scoperta dell’Isola Polvese per gradi seguendo i punti di questa guida:

San Feliciano - Magione : foto del tramonto su isola Polvese
Il Castello medievale di Isola Polvese
Itinerari di visita della Polvese

Isola Polvese: cosa vedere

Appena si scende dal traghetto e si arriva all’Isola Polvese si può ammirare la Villa. L’antico edificio, edificato circa 200 anni fa, è composto da diverse strutture, come il frantoio, la casa colonica e il deposito attrezzi agricoli. Queste strutture sono state recuperate, e ad oggi rappresentano il Centro Servizi e Soggiorno Studio, con laboratori scientifici e ambientali, aule per la didattica e per i convegni.

A sinistra troviamo l’impianto di Fitodepurazione, l’Isola Polvese è infatti un esempio di gestione ambientale in base a criteri di sostenibilità grazie a tale impianto, ai sistemi di risparmio energetico e all’agricoltura biologica.

A pochi passi si trova il Castello risalente al XIII secolo. Ancora oggi si possono ammirare le mura medievali che si affacciano sul lago, e il cortile interno, adibito a teatro all’aperto. Da qui si può ammirare uno splendido panorama sul Trasimeno e sui colli umbri.

Il sentiero, a sinistra del Castello, porta alla Piscina del Porcinai, un giardino di piante acquatiche, realizzata alla fine degli anni cinquanta su un progetto del paesaggista Pietro Porcinai. Al primo incrocio a destra si arriva all’Ostello, se si sale sul balcone si può ammirare tutta l’isola ed il Lago Trasimeno.

Proseguendo si giunge al Monastero dei Monaci Olivetani, oggi trasformato  in un centro per la ricerca scientifica e l’educazione ambientale. Con la Chiesa di San Secondo, di cui rimangono la cripta, parte dell’abside, alcune parti delle mura perimetrali e la facciata. Se si supera il fitto bosco che si trova sulla destra si giunge presso la spiaggia attrezzata dell’Isola Polvese dove si trovano il parco giochi, i campi da pallavolo e zone per picnic e relax immerse nel verde che la rendono perfetta per una gita in giornata tra natura, storia e tranquillità.

L’Isola Polvese viene utilizzata come Parco Scientifico Didattico per l’educazione ed il turismo ambientale e come Laboratorio Territoriale per lo sviluppo sostenibile, per l’attività di ricerca e di sperimentazione. È possibile partecipare a percorsi didattici che prevedono un interazione diretta con l’ambiente circostante attraverso momenti ludici, di lavoro sul campo e di laboratorio.

SERVIZI

Se ti trovi sull’Isola Polvese, hai a disposizione numerosi servizi pensati per rendere la visita confortevole, interessante e immersiva.

Questi sono i servizi di cui potrete usufruire qualora vi trovaste sull’ Isola Polvese:

  • Punto di informazione “Punto Verde”, dove ricevere materiale informativo, mappe e consigli per la visita
  • noleggio biciclette (compresa e-bike), kit di riparazione, casco e guida organizzata per tour naturalistici o storici
  • spiagge e acqua balneabile, perfette per rilassarsi sulle rive del Lago Trasimeno
  • enormi spazi verdi ben curati con aree ombreggianti ideali per picnic e relax all’aria aperta
  • servizio ristoro e bar situati sull’isola, per gustare specialità locali e bevande
  • Servizi igienici pubblici distribuiti nei principali punti interesse
  • Villa e Foresteria, con possibilità di soggiorno nel parco o alloggi dedicati
  • Traghetti quotidiani per raggiungere l’isola (circa 10-15 min di viaggio)
  • Campo da calcio e zone di gioco all’aperto, incluse aree per bambini e sport
  • Museo e Parco Scientifico, con laboratori scientifici, aule didattiche e personale di educazione ambientale
  • servizi di fitodepurazione, agricoltura biologica e sostenibilità ambientale, con impianti ecosostenibili e gestione attenta del territorio
  • Itinerari e Percorsi tracciati per passeggiate o giri in bicicletta, con possibilità di visite guidate e tour educativi
  • diverse zone di ombra pubbliche dove godersi il relax
  • Piscina “Porcini” (giardino delle pinte acquatiche) recuperata dalla cava con piante acquatiche a scopo didattico e paesaggistico
  • programmi educativi e laboratori ambientali per scuole e famiglie, con escursioni nei cinque ecosistemi dell’isola e attività sensoriali
Traghetto attracca al molo dell'isola

ITINERARI PER VISITARE ISOLA POLVESE

Se vuoi visitare l’Isola Polvese autonomamente ti consigliamo di seguire i seguenti itinerari:

  • PERCORSO NATURALISTICO:

Tempo di percorrenza: 1 h

Lunghezza: 3,5 km

Dislivello: 50 m

L’itinerario parte dal Centro Servizi, si costeggia il canneto del versante orientale fino ad arrivare alla punta dell’Isola Polvese. Dopo aver attraversato la spiaggia ci si inoltra nel piccolo bosco per poi uscire in corrispondenza del crinale. Da questo punto si scende rapidamente fino a giungere presso il Giardino delle Piante Acquatiche, infine si ritorna al punto di partenza.

Per quanto riguarda le visite guidate è possibile organizzare percorsi e visite guidate per gruppi:

  • la durata varia da un’ora a due ore e mezza;
  • aprile, maggio, giugno, settembre: prefestivi e festivi
  • luglio, agosto: tutti i giorni
  • possibilità di organizzare il pranzo presso il Ristorante dell’Isola.
  • PERCORSO STORICO

Tempo di percorrenza: 2 h 30’

Lunghezza: 3 km

Dislivello: 30 m

Si parte dal Centro Servizi e si giunge al Castello e alla Chiesa di San Giuliano. Da qui, dopo aver costeggiato il canneto della parte sud dell’Isola, si imbocca un sentiero fino a giungere presso la Chiesa di San Secondo e il Monastero Olivetano. Percorrendo l’antica via delle Processioni si giunge al Giardino delle Piante Acquatiche per poi tornare nuovamente al Centro Servizi.

  • PERIPLO DELL’ISOLA:

Tempo di percorrenza: 1 h 30’

Lunghezza: 3,5 km

Dislivello: 10 m

Il percorso ha inizio dal Centro Servizi e procede prima verso il Castello e poi alla Chiesa di San Giuliano. Camminando lungo le rive del Lago si giunge alla punta nord dell’Isola, per poi proseguire lungo la costa nord-occidentale. In questo punto si attraversa un piccolo bosco di lecci e si raggiunge la spiaggia, da qui, dopo aver rasentato il canneto, si torna al punto di partenza.

Dove dormire

Vivere la notte sull’Isola Polvese significa immergersi in un’oasi di silenzio e natura sospesa: qui non ci sono strade né traffico, solo il canto degli uccelli, il verde degli ulivi e panorami sul lago che cambiano luce ogni istante. Sono diverse le strutture che troverete nel territorio del Lago Trasimeno sia nei centri storici dei suoi borghi vi ritroverete ad ammirare la bellezza del lago dall’alto sia a poca distanza dalle rive del Trasimeno. Per una vacanza da trascorrere immersi nella natura potrete invece optare per delle vacanze in uno degli splendidi agriturismi lago Trasimeno.

-Trasimeno Nature House

-Isola Polvese Resort (Villa Polvese)

-Camping Village Polvese

Cosa aspetti a prenotare la tua vacanza in uno degli alloggi al lago Trasimeno?

Prenota subito la tua vacanza al lago Trasimeno

Translate »
Trasimeno Land
Login/Register access is temporary disabled