Home » Città della Pieve
CITTA' DELLA PIEVE
Stemma del comune di città della Pieve
DESCRIZIONE

Città della Pieve è un affascinante borgo medievale situato in Umbria, nella provincia di Perugia, al confine con la Toscana. Il paese è noto per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da stretti vicoli, piazze pittoresche e antiche costruzioni in pietra. È famoso anche per la sua posizione panoramica, che offre splendide vedute sulle colline umbre e toscane circostanti.

Un aspetto interessante di Città della Pieve è il suo legame con il pittore perugino Pietro Vannucci, meglio conosciuto come il “Perugino”, che nacque qui. Il paese ospita alcune delle sue opere, come gli affreschi della Cappella di San Severo nella chiesa di San Severo. Inoltre, la città è famosa per la sua tradizione artigianale, la cucina locale e le festività che celebrano la cultura umbra. Il “Corsa dei Ceri” e il “Palio dei Terzieri” sono eventi annuali che attirano visitatori da tutta Italia.

Cosa Vedere

Centro Storico

Il centro storico di Città della Pieve è un affascinante labirinto di stradine acciottolate e vicoli pittoreschi, che si concentrano attorno a Piazza Plebiscito, cuore pulsante della città. Qui si trovano edifici medievali ben conservati, botteghe artigianali e caffè dove poter respirare l’atmosfera autentica del borgo.

Duomo di Città della Pieve (Cattedrale di Santa Maria Assunta)

Il Duomo, situato in Piazza Plebiscito, è un’imponente chiesa gotica con elementi rinascimentali. Al suo interno, si trovano splendidi affreschi e opere d’arte, tra cui alcune del celebre Pietro Perugino, che ha lasciato il suo segno indelebile nella città. La sua facciata sobria nasconde un interno ricco di storia.

Duomo di Città della Pieve (Cattedrale di Santa Maria Assunta)

Il Duomo, situato in Piazza Plebiscito, è un’imponente chiesa gotica con elementi rinascimentali. Al suo interno, si trovano splendidi affreschi e opere d’arte, tra cui alcune del celebre Pietro Perugino, che ha lasciato il suo segno indelebile nella città. La sua facciata sobria nasconde un interno ricco di storia.

Chiesa-di-San-Severo
Chiesa di San Severo

Chiesa di San Severo 

Questa chiesa medievale è celebre per gli affreschi del Perugino, in particolare per “Il Battesimo di Cristo”, uno dei suoi capolavori. La chiesa, che conserva un’atmosfera di grande suggestione, è uno dei luoghi più visitati da chi ama l’arte rinascimentale.

Palazzo-della-corgna

Palazzo della Corgna

Questo elegante palazzo rinascimentale, un tempo residenza della nobile famiglia della Corgna, è noto per i suoi affreschi che decorano le pareti e il soffitto. Le opere raccontano storie mitologiche, bibliche e storiche, regalando una vista unica sulla città e sul suo passato nobile.

 

Palazzo della Corgna

Questo elegante palazzo rinascimentale, un tempo residenza della nobile famiglia della Corgna, è noto per i suoi affreschi che decorano le pareti e il soffitto. Le opere raccontano storie mitologiche, bibliche e storiche, regalando una vista unica sulla città e sul suo passato nobile.

Palazzo-della-corgna
Museo-Civico
Museo-Civico

Museo Civico di Città della Pieve

Il Museo Civico si trova nel Palazzo della Corgna e offre una panoramica sulla storia e l’arte locale. Qui si possono ammirare opere di artisti umbri, toscani e altre testimonianze storiche che raccontano la vita e la cultura del territorio.

Museo-Civico
Museo-Civico

Museo Civico di Città della Pieve

Il Museo Civico si trova nel Palazzo della Corgna e offre una panoramica sulla storia e l’arte locale. Qui si possono ammirare opere di artisti umbri, toscani e altre testimonianze storiche che raccontano la vita e la cultura del territorio.

La Casa del Perugino

La Casa del Perugino celebra la figura del pittore rinascimentale nato a Città della Pieve. Sebbene non ci siano prove certe che vi sia nato, la casa offre un piccolo museo che racconta la sua vita e la sua carriera, con un focus sulle sue opere più celebri.

Casa-del-Perugino
Casa-del-Perugino
Casa-del-Perugino
Casa-del-Perugino

La Casa del Perugino

La Casa del Perugino celebra la figura del pittore rinascimentale nato a Città della Pieve. Sebbene non ci siano prove certe che vi sia nato, la casa offre un piccolo museo che racconta la sua vita e la sua carriera, con un focus sulle sue opere più celebri.

Fontana-del-Massarello

Fontana del Massarello

Situata nel cuore del centro storico, la Fontana del Massarello è una delle antiche fontane della città. È un luogo affascinante dove fermarsi, ammirando il lavoro artigianale della fontana e il panorama che la circonda, con il tipico fascino medievale.

Fontana-del-Massarello

Fontana del Massarello

Situata nel cuore del centro storico, la Fontana del Massarello è una delle antiche fontane della città. È un luogo affascinante dove fermarsi, ammirando il lavoro artigianale della fontana e il panorama che la circonda, con il tipico fascino medievale.

Torre del Vescovo

La Torre del Vescovo è una delle torri medievali di Città della Pieve, situata vicino al Palazzo Vescovile. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante, dalle colline umbre al Lago Trasimeno. Un punto ideale per godere di un’ottima vista sulla città e i suoi dintorni.

Torre-del-Vescovo
Torre-del-Vescovo

Torre del Vescovo

La Torre del Vescovo è una delle torri medievali di Città della Pieve, situata vicino al Palazzo Vescovile. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante, dalle colline umbre al Lago Trasimeno. Un punto ideale per godere di un’ottima vista sulla città e i suoi dintorni.

Cosa Fare

Immersa nel verde delle colline umbre, Città della Pieve è un borgo ricco di storia, fascino e panorami mozzafiato. Per vivere appieno l’esperienza di questa perla medievale, vi invitiamo a seguire quattro percorsi unici, pensati per farvi scoprire la bellezza autentica del luogo.

Vicolo-Baciadonne

Percorso dei Vicoli

Itinerario che si snoda all’interno del centro storico medievale di Città della Pieve, caratterizzato da una fitta rete di vicoli, scorci architettonici e passaggi stretti in laterizio. Tra i più noti spicca il Vicolo Baciadonne, uno dei più stretti d’Italia, largo circa 50 cm, divenuto simbolo della città per il suo valore storico e folkloristico. Il percorso attraversa ambienti urbani ricchi di storia e consente di osservare elementi architettonici tipici, come archi a sesto acuto, contrafforti in mattoni e antichi portali. L’esperienza offre una visione autentica della struttura urbanistica medievale e della vita quotidiana del borgo.

Persorso-del-Paesaggio

Percorso del Paesaggio

Tracciato panoramico che circonda le mura urbane e si apre verso la campagna umbra e toscana. Il percorso include diversi punti di osservazione privilegiati, con vedute su vallate coltivate, boschi, colline e borghi limitrofi. Il tracciato è accessibile a piedi o in bicicletta e si integra con la viabilità minore del territorio, offrendo un’occasione di immersione nel paesaggio agrario tradizionale. Lungo il percorso si incontrano terrazzamenti, muretti a secco, uliveti e vigne, elementi che testimoniano l’equilibrio secolare tra uomo e natura in questo territorio.

Romantic-Tour.

Romantic Tour

Percorso tematico sviluppato all’interno del centro storico, centrato sugli aspetti più suggestivi e intimi del tessuto urbano. Include luoghi appartati, affacci panoramici, cortili interni e piccole piazze, scelti per la loro atmosfera raccolta e la forte valenza simbolica. Gli spazi selezionati sono caratterizzati da una particolare cura estetica, con presenza di fiori, illuminazione calda e scorci pittoreschi. Il tour è pensato come un’esperienza emotiva e contemplativa, legata alla bellezza del luogo e alla dimensione simbolica dell’incontro e della relazione.

Alla-scoperta-dello-Zafferano

Alla scoperta dello Zafferano

Itinerario esperienziale dedicato alla conoscenza dello zafferano di Città della Pieve, prodotto agricolo di eccellenza coltivato secondo metodi tradizionali. L’attività comprende visite presso aziende agricole locali, laboratori di trasformazione e momenti di degustazione. Durante il periodo della fioritura (tra ottobre e novembre), è possibile partecipare alla raccolta manuale dei fiori e all’essiccazione degli stimmi. Lo zafferano, coltivato in quantità limitata e con tecniche sostenibili, rappresenta un elemento identitario del territorio, sia dal punto di vista gastronomico che culturale.

Eventi a Città della Pieve

L’Infiorata di San Luigi Gonzaga

Evento annuale che si svolge con l’edizione numero 60 organizzata dal Terziere Casalino in occasione del Corpus Domini. Durante la notte i contradaioli realizzano un tappeto floreale di circa 900 m² lungo le vie del centro storico, impiegando petali di fiori per creare disegni artistici a forte valenza spirituale e simbolica. L’infiorata è accompagnata da eventi collaterali come musica, spettacoli e visite guidate, che animano il borgo con atmosfere suggestive.

Il Presepe Monumentale

Allestimento artistico-visivo che trasforma la città in un grande presepe durante il periodo dal Natale all’Epifania.
Nel seminterrato del Palazzo della Corgna, statue e ambientazioni scenografiche ricreano la Natività con grande cura nei dettagli, offrendo un’esperienza emozionale e immersiva per tutta la famiglia.

Pasqua: Quadri Viventi

Rievocazione sacra e teatrale organizzata dal Terziere Borgo Dentro che si tiene nei sotterranei di Palazzo Orca nel periodo pasquale, prevalentemente la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta dalle ore 16:00 alle 19:00. Figuranti in abiti d’epoca compongono allestimenti scenici ispirati all’arte sacra, rappresentando momenti della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, dalla tradizione medievale fino a opere contemporanee.

Infiorata-San-Luigi-Gonzaga
Presepe-Monumentale
Pasqua-Quadri-Viventi

L’Infiorata di San Luigi Gonzaga

Evento annuale che si svolge con l’edizione numero 60 organizzata dal Terziere Casalino in occasione del Corpus Domini. Durante la notte i contradaioli realizzano un tappeto floreale di circa 900 m² lungo le vie del centro storico, impiegando petali di fiori per creare disegni artistici a forte valenza spirituale e simbolica. L’infiorata è accompagnata da eventi collaterali come musica, spettacoli e visite guidate, che animano il borgo con atmosfere suggestive.

Infiorata-San-Luigi-Gonzaga

Il Presepe Monumentale

Allestimento artistico-visivo che trasforma la città in un grande presepe durante il periodo dal Natale all’Epifania.
Nel seminterrato del Palazzo della Corgna, statue e ambientazioni scenografiche ricreano la Natività con grande cura nei dettagli, offrendo un’esperienza emozionale e immersiva per tutta la famiglia.

Presepe-Monumentale

Pasqua: Quadri Viventi

Rievocazione sacra e teatrale organizzata dal Terziere Borgo Dentro che si tiene nei sotterranei di Palazzo Orca nel periodo pasquale, prevalentemente la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta dalle ore 16:00 alle 19:00. Figuranti in abiti d’epoca compongono allestimenti scenici ispirati all’arte sacra, rappresentando momenti della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, dalla tradizione medievale fino a opere contemporanee.

Pasqua-Quadri-Viventi

Palio dei Terzieri

Manifestazione medievale che si svolge ogni anno nel periodo di Ferragosto, con il Culmine in una giornata di gara tra i tre terzieri – Borgo Dentro, Casalino, Castello. L’evento prevede un elaborato corteo storico di circa 700 figuranti in abiti rinascimentali, seguito da spettacoli di giocolieri, sputafuoco, tamburini e sgherri. Il momento clou è il torneo di tiro con l’arco: i rappresentanti dei terzieri competono per centrare bersagli a forma di toro, conquistando il Palio, uno stendardo dipinto che diventa simbolo di prestigio cittadino.
Durante tutta la manifestazione restano attive le taverne storiche, che offrono piatti tipici della tradizione umbro toscana.

Palio-dei-Terzieri
Dove mangiare

Ristoranti

  • Il Felcino
  • Ristorante Zafferano
  • Dandy’s
  • Cantiere – Officina di Cucina
  • Trattoria Bruno Coppetta

Bar e Locali

  • Caffè Matucci
  • Caffè degli Artisti
  • Cantina del Saltapicchio Wine Bar

Dove Dormire

Eleganti boutique hotel nel centro storico, relais immersi nella campagna, country house e agriturismi tipici permettono di vivere esperienze su misura: relax in piscina, panorama sulle colline umbre, charme antico e accoglienza autentica. Scelte ideali per un soggiorno comodo, tra charme, natura e tradizione.

Prenota qui la tua vacanza al Lago Trasimeno

  • Hotel Vannucci
  • Relais dei Magi
  • Relais Castelluccio Palusse
  • San Carlo alla Molinella
  • Casina Mazzuoli (B&B)

Translate »
Trasimeno Land
Login/Register access is temporary disabled