PIEGARO

DESCRIZIONE
Piegaro, situato nella parte centro-occidentale dell’Umbria, è in provincia di Perugia ed è situato su una collina tra boschi e vallate.
Ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, e un centro storico ben conservato di impronta medievale; questo borgo sorge sul versante orientale del fiume Nestore, in una zona ricca di olivi e vigneti. Nonostante la sua posizione, il comune di Piegaro, fa parte a tutti gli effetti del territorio del Lago Trasimeno.
Fondata dai romani nel 290 a.C., nel Medioevo Piegaro faceva parte dei feudi delle vicine Montegabbione, Orvieto, Perugia e Marsciano, fino a quando entrò a far parte dello Stato della Chiesa nel XVI secolo. Fino al 1960, quando nacque il Regno d’Italia, Piegaro rimase sotto il dominio pontificio.
È noto per la tradizione della lavorazione del vetro, attiva fin dal XIII secolo e oggi raccontata nel Museo del Vetro. Il territorio offre anche bellezze naturali, con sentieri, colline e aree verdi ideali per escursioni. Tra i suoi punti d’interesse ci sono chiese, torri, palazzi storici e un importante museo paleontologico nella frazione di Pietrafitta. Piegaro è una meta tranquilla, ricca di storia, natura e cultura.
Dopo questa breve introduzione adesso sei pronto a scoprire i tesori che si celano nel comune di Piegaro seguendo la nostra breve guida divisa in 4 punti:


Cosa vedere a Piegaro
CENTRO STORICO
Il borgo conserva una struttura medievale con tratti ancora ben visibili: mura, torri e due porte d’accesso (Porta Romana e Porta Perugina). I vicoli stretti, le case in pietra e i piccoli palazzi nobiliari creano un’atmosfera autentica, intima e poco turistica. Perfetto per una passeggiata rilassata.
MUSEO DEL VETRO
Nel centro storico del borgo si può ammirare l’Antica vetreria di Piegaro, sede del Museo del vetro di Piegaro, che testimonia l’importanza di quest’attività presente già dal Medioevo e risorsa ancora fondamentale per l’economia del paese. D’altronde, ancora oggi esiste una vetreria poco al di fuori del borgo.
MUSEO PALEONTOLOGICO DI PIETRAFITTA
Anche il Museo Paleontologico – Luigi Boldrini è di fondamentale rilevanza per il comprensorio, in quanto conserva la preziosa collezione dei fossili, uno dei più ricchi e importanti patrimoni paleontologici a livello europeo.
ABBAZIA DEI 7 FRATI
A Pietrafitta invece è da visitare l’Abbazia dei Sette Frati, edificata tra il XI e XII secolo, racchiude la romantica chiesa e il monastero adiacente con il bellissimo cortile.
NATURA E TREKKING
Il territorio collinare attorno a Piegaro è ideale per passeggiate, giri in bici e piccole escursioni. Il Monte Arale offre viste panoramiche su tutta l’Umbria centrale. L’area del fiume Nestore e i boschi di castagni e lecci sono percorribili grazie a sentieri ben segnalati. Tranquillità, aria pulita e niente folla: perfetto per ricaricare.
CHIESA DI SAN SILVESTRO
La Chiesa di San Silvestro, in stile neoclassico, è la principale del borgo e ospita opere pittoriche tra ’500 e ’600.
CHIESA DELLA MADONNA DELLA CROCETTA
La Chiesa della Madonna della Crocetta,risalente al XVI secolo che conserva al suo interno una statua lignea dell’Ecce Homo e il Palazzo Misciatelli- Pallavicini del XVIII secolo e perfettamente conservato.
COMPRENSORIO DI PIEGARO
Ricco di storia e natura è il comprensorio di Piegaro, che offre interessanti opportunità di visita: Castiglion Fosco, un piccolo borgo medievale, si distingue per la presenza della torre a forma cilindrica risalente al XV secolo, Cibottola con la Chiesa di Santa Croce ed il Convento di San Bartolomeo, il Castello di Gaiche e Greppolischieto con la Chiesina di San Lorenzo del XIV secolo.

Cosa fare a Piegaro: il lago di Pietrafitta e gli altri parchi e percorsi naturali
Il territorio del comune di Piegaro, come abbiamo avuto modo di accennare in precedenza, si sviluppa attorno al fiume Nestore, nella valle omonima. Si tratta di un territorio collinare immerso nella natura incontaminata.
SOFFIARE IL VETRO
Partecipa a un laboratorio pratico presso il Museo del Vetro, dove potrai assistere alla lavorazione del vetro soffiato e realizzare un piccolo oggetto artigianale con l’aiuto di un maestro vetraio. È un’attività ideale anche per famiglie con bambini ed è necessaria la prenotazione.
TREKKING E CAMMINATE NATURALISTICHE
Piegaro è circondato da boschi, colline e sentieri segnalati, adatti a passeggiate rilassanti o escursioni più impegnative. Puoi scegliere:
- L’anello del Monte Arale (panorami stupendi, media difficoltà)
- La passeggiata attorno al Lago di Pietrafitta (facile, perfetta anche per bambini)
- Sentieri verso i borghi medievali (es. Greppolischieto)
TOUR IN BICICLETTA O E-BIKE
Puoi noleggiare una bicicletta o e-bike e fare un tour tra Piegaro, Panicale, Città della Pieve e i boschi intorno al Trasimeno. Diverse strutture offrono:
- Percorsi segnalati e GPS
- Tour guidati con accompagnatore
- Degustazioni lungo il percorso
È una delle migliori attività per esplorare la zona senza stress e in modo sostenibile.
YOGA E MEDITAZIONE NELLA NATURA
Molti agriturismi e spazi rurali offrono lezioni di yoga all’alba o al tramonto, sessioni di mindfulness e meditazione guidata. Spesso sono allestiti spazi nei boschi o giardini panoramici.
Alcuni ritiri durano l’intero weekend e includono anche cibo sano, massaggi e silenzio.
LABORATORI ARTISTICI E ARTIGIANALI
Puoi partecipare a corsi di:
- Pittura su vetro
- Ceramica
- Disegno botanico
- Calligrafia o incisione
Queste attività si tengono presso il Museo del Vetro o in spazi culturali locali. Sono ideali per chi vuole un’esperienza creativa e rilassante, e spesso porti a casa il tuo lavoro.
Pietrafitta è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico, grazie alla presenza del lago, il lago di Pietrafitta. Il lago è di natura artificiale e si è originato dalla cava di lignite che alimentava la vecchia centrale Enel. Il bacino lacustre è apprezzato in particolar modo per la pesca sportiva. Oltre ad avere un aspetto suggestivo grazie alla sua conformazione, questo splendido lago si fa notare per la grandezza, di circa 180 ettari, e per la sua profondità, intorno ai 18 metri. Oltre agli appassionati di pesca, in particolare il carp-fishing, il lago è aperto a tutti coloro che vogliono trascorre giornate a contatto con la natura, grazie ad un percorso di 7km dove si può passeggiare in tranquillità. L’intera area costituisce un parco naturale caratterizzato dalla presenza di numerosi volatili e animali selvatici.
Il Parco di Montarale, di interesse ambientale, situato nell’area del Monte Arale offre una splendida vista panoramica dalla valle del fiume Nestore fino a Perugia e al Lago Trasimeno.
PASASEGGIATE A CAVALLO NEI BOSCHI
Maneggi e agriturismi nei dintorni organizzano passeggiate a cavallo lungo sentieri nei boschi o tra colline coltivate. Sono disponibili:
- Escursioni brevi (1–2 ore)
- Trekking a cavallo di mezza giornata
- Lezioni per principianti
Perfetto per coppie o famiglie in cerca di un’esperienza rilassante e naturale.
DOVE MANGIARE
Bar
Echoes Café
Seven Café
Caffè della Consolazione
Locanda del Bracconiere – Bar
Ristoranti
Essenza (Borghi dell’Eremo)
Ristorante Da Elio (Hotel Da Elio)
La Baita di Montarale
Coppetta Bruno Trattoria
La Dogana Enoteca
Eventi
Il territorio di Piegaro si anima tra eventi culinari proposte dalle organizzazioni del territorio e dai laboratori proposti dal Museo del Vetro di Piegaro. Gli eventi più importanti sono i seguenti:
- In primavera la Sagra degli asparagi vi aspetta a Pietrafitta tra serate danzanti ed animate da buona musica e specialità culinarie a base del protagonista di questa sagra: l’asparago di bosco.
- La Sagra della castagna: ad ottobre l’interno del borgo si popola, oltre che dalle classiche taverne dove si possono gustare piatti tipici, di banchetti e bancarelle che vendono castagne, ogni tipo di prodotto a base di castagne e del buon vino.
- Il Festival del vetro: sono tre giorni dedicati all’arte e al design del vetro, al teatro, alla musica e alle tipicità enogastronomiche, laboratori per adulti e bambini, workshop e dimostrazione delle varie tecniche di lavorazione del vetro alla presenza dei più importanti mastri vetrai italiani e stranieri.
- La Festa della Torre: è stata fatta per promuovere il paese, la sua storia, le sue tradizioni e per offrire ai visitatori la possibilità di trascorrere una piacevole serata e gustare piatti per far esaltare la tipicità locale; in più sarà possibile salire in cima alla torre ed ammirare un panorama mozzafiato.

Dove dormire
Tra gli hotel lago Trasimeno e agriturismi lago Trasimeno presenti nel territorio, non farai fatica a trovare un luogo adatto a te per riposare.
I Borghi dell’Eremo
Ca de Principi
Agriturismo Tenuta Il Polardo
Agriturismo Abbazia Sette Frati
Opera d’Oro
Approfitta di uno di questi luoghi immersi nella campagna, a metà strada tra il borgo di Città della Pieve e la città di Perugia; e rilassati a bordo piscina oppure per esplora l’area circostante tramite uno dei numerosi percorsi di trekking e rendi la tua vacanza in Umbria al lago Trasimeno davvero indimenticabile!
Cosa aspetti a prenotare la tua vacanza a Piegaro in uno degli alloggi al lago Trasimeno?