PANICALE
stemma del comune di panicale - perugia
DESCRIZIONE

Panicale è un affascinante borgo medievale in Umbria, situato in provincia di Perugia, sulle colline che dominano il Lago Trasimeno. Con meno di 6.000 abitanti, è inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” per il suo patrimonio storico e paesaggistico.

Cosa Vedere

COLLEGIATA DI SAN MICHELE ARCANGELO

Situata nella Piazza Umberto I, è la chiesa principale del paese. Costruita tra il X e l’XI secolo, conserva opere di pregio e una bellissima facciata barocca. L’interno presenta stucchi, dipinti e un bellissimo organo del Settecento.

Collegiata-di-San-Michele-Arcangelo

CHIESA DI SAN SEBASTIANO – AFFRESCO DEL PERUGINO

Poco fuori dalle mura, questa piccola chiesa del XV secolo conserva una delle opere più celebri del Perugino, maestro del Rinascimento:  Il Martirio di San Sebastiano (1505), affresco ricco di grazia e armonia, tra gli ultimi realizzati dall’artista.

TEATRO CESARE CAPORALI

Uno dei teatri più piccoli e affascinanti d’Italia, costruito nel 1692. È una bomboniera in legno con decorazioni neoclassiche, ancora attivo con eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali. Visitabile anche fuori stagione.

Teatro-Cesare-Caporali

MUSEO DEL TULLE “ANITA BELLESCHI GRIFONI”

Dedicato all’arte del ricamo su tulle, espressione della creatività femminile umbra. Espone raffinati pizzi e merletti eseguiti a mano, veri capolavori di pazienza e abilità, con una forte valenza storica e sociale.

Museo-del-Tulle

LE MURA MEDIEVALI E LE PORTE STORICHE

Il borgo è racchiuso da una triplice cinta muraria ben conservata. Passeggiare lungo le mura offre scorci suggestivi sul paesaggio e consente di vedere le antiche porte d’accesso, come Porta Fiorentina e Porta Perugina.

Le-Mura

PIAZZA UMBERTO I E IL PANORAMA

Il cuore del borgo. Da qui si gode una delle viste più spettacolari della zona, verso il Lago Trasimeno e la campagna umbra. La piazza è circondata da edifici storici e bar, perfetta per una pausa.

Piazza-Umberto-I
Cosa Fare

Acquapark Tavernelle

L’Acquapark di Tavernelle, situato a pochi minuti da Panicale, è il più grande parco acquatico dell’Umbria, perfetto per una giornata estiva all’insegna del divertimento. Offre scivoli adrenalinici come Rafting, Twister e Toboga, piscine per il nuoto e per i tuffi, una laguna baby con giochi d’acqua e un’ampia area verde con ombrelloni, pineta e campi sportivi. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00 e dispone di bar, area picnic, noleggio lettini e parcheggio gratuito. I prezzi variano da 8 a 12 euro con ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni e sconti disponibili tramite abbonamenti o la Trasimeno Card. Ideale per famiglie, gruppi di amici e chi cerca relax e svago immerso nella natura.

Trekking

Il sentiero Monte Pausillo offre un anello di circa 10,8 km con un dislivello di circa 449 m, richiede circa 3h 30 min. Il percorso è ideale per trekking immersi nella natura, con suggestive viste sul Lago Trasimeno e tappe nei borghi di Panicale e Paciano.

Acquapark-Tavernelle
Golf-Club-Lamborghini

Golf

Il Golf Club Lamborghini è il campo più vicino, situato a pochi minuti da Tavernelle. È un 9 buche immerso nelle colline umbre, perfetto sia per principianti sia per giocatori esperti. Offre driving range, putting green, bunker di pratica, scuola di golf con istruttori e una club house con bar, pro-shop e ristorante. È parte di una tenuta con piscina, campi da tennis e agriturismo, ideale anche per un weekend di relax. Per chi cerca un campo più tecnico, a circa 40 minuti si trovano il Golf Club Perugia (18 buche) e l’Antognolla Golf Club, considerato uno dei migliori in Umbria.

Mountain Bike

Nei dintorni di Panicale e Tavernelle ci sono numerosi percorsi adatti alla mountain bike, ideali sia per ciclisti esperti che per principianti. I più noti includono l’anello MTB 14 da Paciano a Città della Pieve passando per il Monte Pausillo (33 km con +850 m di dislivello) e il Tour dei Monasteri (59 km panoramici su strade sterrate e asfaltate). Altri percorsi partono da Tavernelle e attraversano zone come Montali, Torre di Mongiovino, Greppolischieto e Radici del Pausillo, con distanze tra i 30 e i 45 km. Per chi cerca itinerari più brevi e semplici, ci sono trail come Riserva Montepetriolo, Il Laghetto del Calcinaio e I Pannelli, perfetti anche per e-bike. I percorsi offrono panorami collinari, tratti nei boschi e passaggi in borghi caratteristici.

Eventi a Panicale

Festa nel verde

È una tipica festa paesana e si svolge a Colle San Paolo.

Colle Music Festival

Si tratta di un evento all’insegna della buona musica accompagnata da proposte gastronomiche di qualità della tradizione locale, come pizze e torte al testo di ogni gusto.

Festa della Pannocchia

A fine agosto a Tavernelle con stand gastronomici, musica dal vivo, giochi popolari e specialità a base di mais in un’atmosfera conviviale e rurale.

Festa dell’uva

A inizio settembre nel borgo di Panicale con sfilate di carri allegorici, degustazioni di vino locale, spettacoli folkloristici e rievocazioni della vendemmia.

Colle-Music-Festival.
festa-delluva
panolio
Fili-in-trama

Fili in Trama

A metà settembre nel centro storico di Panicale con mostre e mercatini dedicati al ricamo, laboratori artigianali, esposizioni di merletti e dimostrazioni dal vivo.

Pan’ Olio

A fine ottobre con degustazioni di olio nuovo, visite ai frantoi, prodotti tipici, caldarroste e passeggiate nel borgo in clima autunnale.

Dove Mangiare

Ristoranti

  • Lillo Tatini
  • Masolino Dal 1959
  • Tenuta Lamborghini
  • Osteria Il Salt’in Bocca
  • La Locanda del Busta

Bar

  • Caffè della Piazza
  • DivinPeccato Café
  • Dolci & Tradizioni
  • Delizie di Bruni e Giarnieri
Dove Dormire
  • Agriturismo Poggio del Pero
  • Agriturismo Podere La Serpolla
  • Relais Villa Monte Solare Wellness & SPA
  • Boutique Hotel Masolino
  • Rastrello Boutique Hotel

Prenota qui la tua vacanza al lago Trasimeno

Translate »
Trasimeno Land
Login/Register access is temporary disabled