PACIANO

DESCRIZIONE
Paciano è un caratteristico borgo medievale dell’Umbria, situato in provincia di Perugia, adagiato sulle pendici del Monte Petrarvella e affacciato sul Lago Trasimeno. Inserito nel circuito de “I Borghi più Belli d’Italia”, conserva intatta la sua struttura originaria, con tre vie principali parallele collegate da vicoli ortogonali, racchiuse da antiche mura del Quattrocento con torri e porte d’accesso storiche.
Il borgo è noto per la sua atmosfera autentica e tranquilla, per la bellezza del paesaggio collinare e per l’importante tradizione agricola, in particolare legata alla produzione di olio extravergine d’oliva. Tra i principali edifici si segnalano il rinascimentale Palazzo Baldeschi, oggi sede di mostre e progetti culturali, e le chiese di San Giuseppe e Santa Maria Assunta, che custodiscono opere d’arte sacra di pregio. Paciano è anche punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta lungo sentieri che attraversano boschi, uliveti e scorci panoramici sul Trasimeno. Un luogo che unisce storia, natura e tradizioni locali in un contesto di rara armonia.

Cosa Vedere
Mura medievali con torri e porte
La cinta muraria trecentesca, lunga circa 600 m, protegge il borgo con otto torri e tre porte principali — Fiorentina, Perugina e Rastrella — offrendo scorci suggestivi e una struttura urbana unica.
Palazzo Baldeschi – Museo TrasiMemo
Splendido edificio rinascimentale con cortile panoramico sul Trasimeno, oggi sede della “Banca della Memoria del Trasimeno” (TrasiMemo): museo multimediale dedicato a mestieri, artigianato, cultura locale.
Chiesa di San Giuseppe e Museo Don Aldo Rossi
Ospita opere notevoli come la Madonna della Misericordia di fine Quattrocento, affreschi, reperti etruschi e opere sacre nella ex Confraternita del Santissimo Sacramento.




Chiesa di Santa Maria Assunta & Madonna della Stella
La chiesa parrocchiale, di origine medievale, conserva decorazioni secentesche e un crocifisso ligneo, mentre appena fuori le mura sorge il Santuario della Madonna della Stella, con affreschi manieristi del XVI secolo.
Torre d’Orlando & Rocca Buitoni
Unico resto del castello originario di Paciano Vecchia, la Torre d’Orlando, risalente al X secolo, oggi inglobata in una residenza privata; affiancata da quel che resta della Rocca Buitoni.
Sentiero del Monte Pausillo
Percorso naturalistico che porta sul Monte Pausillo (617 m), attraversando boschi e uliveti, con aree pic-nic e panorami spettacolari sulla Valdichiana, sul Trasimeno e sul Monte Amiata.
Mura medievali con torri e porte
La cinta muraria trecentesca, lunga circa 600 m, protegge il borgo con otto torri e tre porte principali — Fiorentina, Perugina e Rastrella — offrendo scorci suggestivi e una struttura urbana unica.
Palazzo Baldeschi – Museo TrasiMemo
Splendido edificio rinascimentale con cortile panoramico sul Trasimeno, oggi sede della “Banca della Memoria del Trasimeno” (TrasiMemo): museo multimediale dedicato a mestieri, artigianato, cultura locale.
Chiesa di San Giuseppe e Museo Don Aldo Rossi
Ospita opere notevoli come la Madonna della Misericordia di fine Quattrocento, affreschi, reperti etruschi e opere sacre nella ex Confraternita del Santissimo Sacramento.
Chiesa di Santa Maria Assunta & Madonna della Stella
La chiesa parrocchiale, di origine medievale, conserva decorazioni secentesche e un crocifisso ligneo, mentre appena fuori le mura sorge il Santuario della Madonna della Stella, con affreschi manieristi del XVI secolo.
Torre d’Orlando & Rocca Buitoni
Unico resto del castello originario di Paciano Vecchia, la Torre d’Orlando, risalente al X secolo, oggi inglobata in una residenza privata; affiancata da quel che resta della Rocca Buitoni.
Sentiero del Monte Pausillo
Percorso naturalistico che porta sul Monte Pausillo (617 m), attraversando boschi e uliveti, con aree pic-nic e panorami spettacolari sulla Valdichiana, sul Trasimeno e sul Monte Amiata.




Eventi a Paciano
Infiorata del Corpus Domini
Manifestazione religiosa e artistica che si svolge solitamente nel weekend della festa del Corpus Domini (domenica seguente la Pentecoste). Nell’edizione 2025 si è tenuta tra il 21 e 22 giugno. Le vie in mattoni del centro storico, in particolare tra Porta Perugina e Porta Fiorentina, si trasformano in un vero e proprio tappeto floreale: i volontari del Gruppo Infioratori decorano le strade con petali colorati formando soggetti a sfondo religioso. L’attività inizia già al tramonto del sabato e prosegue durante la notte.

Corsa dei Carretti
Evento tradizionale che si svolge durante la Sagra dello Strozzaprete ad agosto, culminando con la celebre “Discesa a bestia”. Si tratta di una gara notturna in cui piccoli carretti artigianali corrono lungo una ripida discesa del borgo. Prevede anche la sezione junior, e nel 2025 ha celebrato la 4ª edizione con ottimo riscontro di pubblico.

Sagra dello Strozzaprete
Occasione gastronomica e folkloristica estiva che si tiene solitamente dall’11 al 15 agosto. Al centro dell’evento ci sono gli “strozzapreti”, pasta fatta in casa, accompagnata da concerti, spettacoli, intrattenimenti musicali, taverne locali e la Corsa dei Carretti (evento di punta).

Mille e Una Umbria
Manifestazione culturale estiva che si tiene in una domenica della prima metà di settembre. Il borgo diventa teatro di un pranzo itinerante nelle vie del centro: l’itinerArte unisce musica, spettacoli, laboratori creativi, visite guidate, animazione per famiglie e seminari sui prodotti locali. Le bancarelle artigianali e gastronomiche animano il borgo per tutto il giorno.

Festa dell’Olio
Evento enogastronomico dedicato alla promozione dell’olio extravergine d’oliva locale, che si svolge nei primi giorni di dicembre. Include degustazioni guidate in frantoi del territorio, visite ai locali di produzione, incontri con produttori e approfondimenti sulla filiera olivicola. È un’occasione per scoprire le tradizioni rurali del territorio.

Dove mangiare
Ristoranti
- Osteria la Loggetta
- L’Oca Bruciata
- Il Favaio
- L’orto in Tavola
- Osteria il Poderaccio
Bar e Locali
- Divin Peccato Cafè
- Echoes Cafè
Dove dormire
Paciano offre diverse soluzioni di soggiorno immerse nella tranquillità delle colline umbre. Tra agriturismi, dimore storiche e case vacanza, è possibile trovare strutture accoglienti che uniscono comfort, ospitalità e contatto diretto con la natura e le tradizioni locali.
- Antico Sipario Boutique Hotel
- Il Favaio – Agriturismo con cucina
- Il Glicine – Primula
- Piccolo Relais Galletto di Marzo – Spa e Relax
- Agriturismo Tenuta Badia