Mappa Castiglione del Lago
Inizia la tua visita ora!
Scopri informazioni utili sui luoghi da visitare a Castiglione del Lago e annota i posti che non vuoi assolutamente perdere durante tua visita.
CASTIGLIONE DEL LAGO

DESCRIZIONE
Il comune di Castiglione del Lago, di diritto entrato a far parte de “I Borghi più Belli d’Italia” grazie al suo notevole patrimonio artistico, ambientale e culturale, è situato nella parte nord-occidentale dell’Umbria. Sorge su un promontorio calcareo che un tempo era una delle isole del lago, poi unita alla terraferma da depositi naturali. Grazie a questa posizione, offre viste panoramiche spettacolari sul lago e sui colli umbri e toscani circostanti.
Castiglione sul Lago fu conquistata dagli Etruschi e sottoposta alla giurisdizione di Chiusi conservando per molti secoli il nome di Castello di Chiusi. Il territorio fu bonificato e collegato alla Valdichiana dopo l’epoca romana, ma è nel Medioevo che divenne borgo fortificato, con la costruzione del Castello. Dal XVI secolo fu marchesato e poi ducato della famiglia Della Corgna, fino al XVII secolo, per poi passare sotto i possedimenti della Chiesa fino all’Unità d’Italia nel 1860.
Piccolo centro urbano di origine etrusca collocato, di su un promontorio collinare sulla sponda occidentale del Lago Trasimeno che in origine era la quarta isola del lago.
Tutto questo rende Castiglione del Lago un borgo attraente da visitare che ogni anno è meta di numerosi turisti.
Il territorio comunale si estende tra zone collinari, aree agricole e ambienti lacustri.
È ben collegato sia alla Toscana (a pochi chilometri da Chiusi e Montepulciano) sia al cuore dell’Umbria.
Castiglione è anche punto di partenza per esplorare le isole del Trasimeno (Isola Polvese e Isola Maggiore), facilmente raggiungibili in traghetto.
Dopo questa breve introduzione adesso sei pronto per andare alla scoperta del borgo lacustre leggendo questa nostra breve guida che abbiamo organizzato seguendo questi semplici e pratici punti:
- Castiglione del lago: cosa vedere;
- Lungolago;
- Eventi a Castiglione del lago;
- Dove dormire;
- Mappa Castiglione del Lago



Castiglione del Lago: Cosa Vedere?
Come tutti i borghi medievali dell’Umbria anche Castiglione custodisce gelosamente alcune perle che non puoi assolutamente perderti durante la tua visita al Lago Trasimeno. Eccoti alcune delle cose più belle da vedere a Castiglione del Lago:
Centro Storico e Rocca del Leone
Il centro storico del paese è una vera chicca. E’ circondato dalle mura medievali con le tre porte: Perugina, Senese e Fiorentina. Realizzata nel 1247 su un progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, la Rocca Medioevale, chiamata anche Rocca del Leone, situata sul promontorio occidentale del Lago Trasimeno, la Rocca del Leone domina l’intero specchio d’acqua da un punto strategico. Il suo orientamento permette una vista spettacolare su tutto il lago e le isole (Maggiore, Minore e Polvese), oltre che sulle campagne umbre e toscane circostanti.
Fu edificata nel 1247 per volere dell’imperatore Federico II di Svevia, probabilmente su un precedente castrum romano o etrusco. Il progetto si attribuisce all’architetto militare Elia da Cortona.
Il nome “Rocca del Leone” deriva dallo stemma di Perugia, che all’epoca dominava il territorio e aveva un leone rampante come simbolo.
La rocca era una struttura difensiva imponente: mura spesse, camminamenti di ronda e torri di guardia; tutto pensato per controllare il confine tra Umbria e Toscana e proteggere la città da attacchi esterni.
E’ uno dei più interessanti esempi di architettura umbra del Medioevo. La Rocca, a forma di pentagono irregolare, è formata da cinque torri e tre porte ed è dominata dalla caratteristica torre triangolare alta circa 30 metri. Il vasto spazio interno della Rocca è utilizzato oggi durante la stagione estiva come anfiteatro per spettacoli e cinema all’aperto, mentre il cammino di ronda offre una splendida visuale sul lago.

BIGLIETTI (generalmente unico rocca+palazzo)
€5,00 intero
€4,00 (residenti)
Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni
Family ticket (3 persone): €18 (residenti €10)
Family ticket (4 persone): €21 (residenti €12)
COSE DA SAPERE
Ingresso: attraverso il Palazzo della Corgna, in Piazza Gramsci.
Durata visita: circa 45–60 minuti (Palazzo + Rocca).
Non adatta a persone con mobilità ridotta per via di scalinate e passaggi stretti.
Ideale per fotografie all’alba o al tramonto.

BIGLIETTI (generalmente unico rocca+palazzo)
Intero: €5–9 (dipende da stagione e mostre in corso)
Ridotto (residenti, gruppi): da €4
Gratis: bambini <6 anni
Family pack e tariffe cumulative disponibili
ORARI
Marzo-Ottobre 9:30-18:30
Novembre-Febbraio 10:00-17:00
Importante: Se deciderai di vistare il Palazzo della Corgna avrai anche accesso al camminamento medievale che percorre l’interno delle mura fino alla Rocca del Leone.
Palazzo della Corgna
Il fiore all’occhiello delle cose da vedere a Castiglione del Lago è rappresentato da Palazzo Della Corgna. Fatto costruire da Ascanio della Corgna nel 1560, di grande pregio artistico è il Palazzo Ducale o Palazzo della Corgna, l’unica piccola “reggia” esistente in Umbria.
Le bellissime sale, affrescate da Nicolò Circignani detto “Il Pomarancio” e Salvio Savini, con scene mitologiche e imprese del capitano Ascanio della Corgna, rappresentano uno dei migliori esempi della pittura manieristica della regione.
Oggi le sale ospitano mostre temporanee d’arte moderna e contemporanea (anche Picasso e Mirò sono passati di qui) e accolgono alcuni dei resti Etruschi che sono stati trovati nell’area tra Chiusi e Gioiella.
Temi principali delle opere:
- Storie mitologiche: Ercole, Perseo, Prometeo, Odisseo.
- Glorie della famiglia Della Corgna: battaglie, genealogie, imprese eroiche.
- Allegorie morali e politiche: Virtù, Tempo, Fama, Guerra.
La sala più scenografica è la “Sala degli Dei dell’Olimpo”, dove le divinità greche dominano un intero soffitto.
Per saperne di più visita il sito https://www.palazzodellacorgna.it/
Palazzo della Corgna: il più importante museo del Lago Trasimeno


Chiesa di San Domenico
Situata nel Centro Storico di Castiglione del Lago, in Via del Forte, vicino alla zona della Rocca del Leone e al Museo Diocesano Diffuso (ospitato nella Cappella del Suffragio adiacente).
La chiesa risale al XIV secolo, fondata dall’Ordine dei Domenicani, che ebbero una presenza importante nella zona, fu costruita in stile gotico-romanico, con successive modifiche e restauri nei secoli successivi. Nel corso del tempo ha mantenuto la sua funzione religiosa ma anche un ruolo importante come luogo di culto e centro comunitario.
Poi nel corso del tempo ha mantenuto la sua funzione religiosa ma anche un ruolo importante come luogo di culto e centro comunitario.
La facciata è semplice, in pietra locale, con un rosone centrale e portale a tutto sesto, all’interno conserva affreschi, pale d’altare e arredi sacri dal Rinascimento al Barocco; sono presenti alcune opere di pregio, come tele raffiguranti santi domenicani e decorazioni del XVII secolo.
La chiesa è contigua alla Cappella del Suffragio, che oggi ospita il Museo Diocesano Diffuso.
Museo Diocesano Diffuso
Ospitato nella Cappella del Suffragio, adiacente alla Chiesa di San Domenico, nel nucleo storico di Castiglione del Lago.
All’interno del museo è possibile ammirare anche l’ex voto a ricordo del miracolo di San Domenico ed i ferri chirurgici con i quali è stata operata donna Eleonora de Mendoza della Corgna.
Le opere conservate nel museo sono:
- arredi cultuali tra i quali reliquiari;
- candelieri in legno dorato;
- le statue di S. Michele Arcangelo, S. Domenico e San Nicola Da Tolentino;
- una statua del Cristo legato alla colonna del XV secolo.

All’interno della chiesa, tuttora consacrata, si possono ammirare tre tele del XVII secolo raffiguranti rispettivamente la Madonna di Savona, la Madonna in trono e la Madonna di Loreto. L’obiettivo del progetto è quello di diffondere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico religioso del territorio.
La musealizzazione di queste opere devozionali ha anche lo scopo di promuovere la conoscenza di lavori ed artisti minori e allo stesso tempo favorirne la fruibilità e la conservazione.
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Situata in Via Vittorio Emanuele II, 13, lungo il corso principale del borgo.
Si trova poco dopo Porta Senese, nel cuore del centro storico, a pochi minuti a piedi dalla Rocca del Leone e dal Palazzo della Corgna.
Venne completamente ricostruita tra il 1836 e il 1860 su progetto dell’architetto Giovanni Caproni in stile neoclassico.
Il campanile fu poi completato nel 1893, mentre il pronao anteriore (con colonne ioniche) venne aggiunto nel 1868.
Ha pianta a croce greca, con cupola centrale su tamburo e lanterna, sorretta da quattro pilastri; l’interno è a tre navate, con colonne ioniche e volte a botte.
Attualmente è la chiesa parrocchiale principale di Castiglione del Lago e viene usata regolarmente per funzioni religiose, matrimoni, celebrazioni e attività della comunità cristiana locale, in più fa parte dell’Unità Pastorale, insieme ad altre chiese del territorio comunale.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Situata in Via Castiglionese, 7, nella piccola località di Casamaggiore, a circa 7 km a sud-est di Castiglione del Lago; ci si arriva facilmente in auto o bicicletta, immersa nel paesaggio collinare umbro.
La chiesa fu costruita all’inizio del XVII secolo, voluta da Fulvio II Della Corgna, esponente della nota famiglia nobiliare che dominò Castiglione e il Trasimeno.
Nacque come luogo di culto rurale e devozionale, legato alle comunità agricole locali.
Per quanto riguarda l’architettura, l’edificio a navata unica, semplice e raccolto, tipico delle chiese campestri umbre.
Esterno sobrio, con facciata intonacata, portale centrale e campanile a vela in laterizio mentre l’interno con altare maggiore decorato e spazi laterali per le tele d’epoca.



Cosa fare
Castiglione del Lago, incantevole borgo affacciato sulle sponde del Lago Trasimeno, offre un perfetto connubio di storia, natura e relax.
Passeggiare tra le vie del centro storico, dominato dalla maestosa Rocca del Leone, regala scorci suggestivi e un’atmosfera autentica. Da non perdere una passeggiata sul lungolago, escursioni in barca alle isole del Trasimeno, attività outdoor come trekking e bici, oltre a degustazioni di prodotti tipici umbri nei tanti ristoranti e agriturismi della zona.
Castiglione del Lago è la meta ideale per chi cerca bellezza, cultura e tranquillità.
Il Lungolago è senza dubbio il luogo ideale per gli amanti del sole, dello sport, di lunghe passeggiate e trekking.
Se deciderai di venire a visitare Castiglione del Lago, ti suggeriamo alcuni locali, servizi e attività di cui potrai usufruire.
- Sport. Beach volley, calcetto, campi da tennis, kitesurf, sono alcuni degli sport praticabili lungo le rive del Trasimeno, nell’area di Castiglione sul lago, per il divertimento di tutta la famiglia. La cittadina inoltre ha il proprio Club Velico… magari potete provare l’emozione di andare in barca a vela!
- Impianti e centri sportivi comunali
- Palazzetto dello Sport (Via Fratelli Rosselli): attrezzato per pallavolo, basket e calcetto
- Piscina Comunale Ninfea: piscine, palestra, corsi di nuoto e fitness in acqua e a terra
- Campi da tennis in Viale Trappes: due campi in erba sintetica, con gestione orari e corsi
- Stadio Comunale “Roberto Giommoni”: campo da calcio e pista d’atletica, con scuola calcio per bambini dai 5 ai 12 anni
- Crossodromo internazionale di Gioiella: circuito per motocross di livello internazionale
Centri sportivi privati
Sunset Sport Center (Viale Trappes, 23):
- 2 campi da padel
- Campi da tennis
- Padbol
Centro Sportivo Silvio Piola (Sanfatucchio):
- Campo da calcio a 11 (erba sintetica, illuminato)
- Campi per calcio a 5 e calcio a 7
- Palestra in parquet per pallavolo e basket
https://www.comune.castiglione-del-lago.pg.it/it/page/impianti-sportivi-comunali
- Passeggiate, trekking e bicicletta. Oltre 3 km di passeggiata costeggiano le rive del lago Trasimeno e collegano le due principali spiagge attrezzate del capoluogo lacustre; per chi vuole, l’uscita all’aria aperta continua lungo la pista ciclabile per ulteriori 10 km circa direzione Tuoro.
- Bar e ristorazione. Numerosi i locali che si affacciano lungolago che animano le sere d’estate con concerti live, DjSet e cucina per accontentare tutti i gusti
- Bar
- Bar La Cannuccia
- Barcollando
- Bar del Castello
- BarCentrale
- Bar Jolly ID
- Ristoranti
- L’Angolo del Buon gustaio
- Ristorante La Cantina
- Trattoria Lido Solitario
- Ristorante Pizzeria C’era una volta
- Ristorante la Taverna di Julio
- Isola Verde Restaurant
- Cinema: Grazie al piccolo Teatro Cinema Cesare Caporali anche a Castiglione del Lago è possibile vedere i film in uscita nei cinema. D’estate poi è uno spettacolo dato che lo schermo trasloca nella Rocca del Leone dove puoi ammirare i film all’aperto godendoti la brezza notturna!
- Cinema Teatro Cesare Caporali Multisala comunale (3 sale), proiezioni 2D/3D, bar interno
- Roccacinema (estate) Rassegna estiva all’aperto nella Rocca Medievale, maxischermo
- Castiglione del Cinema (festival) Festival di film indipendenti con proiezioni e workshop
Nel territorio del capoluogo del Lago Trasimeno è possibile visitare Isola Polvese, la più estesa delle tre isole. Di grande interesse naturalistico, l’isola oltre che oasi attrezzata è un esempio di gestione ambientale secondo criteri di sostenibilità, grazie anche alla creazione del parco scientifico-didattico, dove vengono svolte attività di ricerca, formazione ed educazione ambientale. L’isola è inoltre dotata di un Centro Soggiorno Studi, un Ostello e un centro servizi con sala convegni ed aule didattiche. Per maggiori informazioni sugli orari dei traghetti per Isola Polvese e Isola Maggiore.
SPIAGGE

Il Pescatore Cafè Praia
Posizione: viale Divisione Partigiani Garibaldi, vicino al Club Velico e al pontile per Isola Maggiore
Servizi: sdraio, lettini, ombrelloni, canoe, pedalò, bar e servizi igienici
Extra: serate con dj set e musica sulla spiaggia, pet‑friendly per cani di piccola/media taglia

La Merangola Sports Beach
Posizione: lato nord, vicino al campeggio e al centro storico
Servizi: sdraio, ombrelloni, pedalò, canoe, beach volley e tennis, parco giochi bambini, bar, discoteca serale e parcheggio.

Pepe Rosa Beach
Posizione: via Lungolago 4, Castiglione del Lago
Servizi: Spiaggia pubblica attrezzata con lettini, ombrelloni e sedie a sdraio.
Eventi
Ci sono molti eventi che richiamano moltissime persone che il comune, insieme a varie associazioni organizza durante tutto l’anno. Proviamo ad elencare i principali eventi che si tengono nel capoluogo lacustre qui di seguito.
Festa del tulipano e di Primavera: La festa del tulipano è una manifestazione tradizionale alla 55a edizione che si tiene sulle rive del Trasimeno.
La festa celebra l’arrivo della primavera attraverso una serie di attività e attrazioni:
-Sfilate di carri allegorici decorati con tulipani veri.
-Giardino dei tulipani, situato in pizza Dante Alighieri, presenta una vasta gamma di tulipani in fiore.
-Taverna del tulipano, un’area dedicata alla gastronomia locale, dove è possibile degustare i piatti tipici umbri.
-Fiera del fiore, un mercato che offre una varietà di piante e fiore, permettendo ai visitatori di portare a casa un pezzo di primavera.
-Ruota panoramica, installata in Piazza Dante Alighieri, offre una vista suggestiva sul borgo e sul lago, regalando momenti di divertimento per grandi e piccini.
Incontro Internazionale di aquiloni Coloriamo i Cieli, manifestazione durante la quale il cielo sopra Castiglione del lago si riempie di colori. Di solito si tiene la prima settimana di maggio.
È una manifestazione che si tiene annualmente presso l’ex aeroporto Eleuteri di Castiglione del lago.
Questo evento celebra le diverse discipline legate al volo attirando appassionati e curiosi da tutta Italia.
Rassegna Internazionale del Folklore che vede esibirsi nel palco all’interno della Rocca del Leone i migliori gruppi folkloristici mondiali con i loro tipici balli, si basa sulla formula dello “scambio culturale” tra gruppi folcloristici per favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare di diversi paesi.
Solitamente si tiene d’estate prima di Ferragosto.
Trasimeno Blues invece è il festival musicale dedicato alla musica Blues che si tiene sulle rive del Trasimeno durante il mese di luglio. Un festival diffuso quindi, che ha visto nel corso degli anni la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale ed internazionale.
Campionato italiano Prestige
I suggestivi saliscendi del Crossodromo Vinicio Rosadi di Gioiella ospitano il Campionato italiano Prestige, abbinato anche ai Rookies 125.
Sagra brustico del prosciutto e melone
Quest’anno è la 33a edizione, ci saranno serate coinvolgenti ed un’ottima cucina.
Busso d’estate Si tratta di una festa paesana del bisonte che precede la tanto attesa Madonna del Busso di settembre.
Tanta bella musica, feste danzanti, giochi divertenti e intrattenimento di vario genere sono nel ricco programma dell’evento.
Luci sul Trasimeno Nel periodo natalizio, infatti, il lago si trasforma in una e vera città del Natale con attrazioni e spettacoli pensate appositamente per adulti e bambini. Questo Albero di Natale è il più grande del mondo costruito sull’acqua e fa parte del “percorso sull’albero” che comprende anche il villaggio di Babbo Natale.
Madonna del Busso Questa festa ha radice antiche e si svolge da oltre 170 anni, unisce la devozione a Maria con le tradizioni popolari ed eventi culturali.
Proprio per questo, un piatto tipico caratterizzante nel menù è proprio l’agnello poiché è un elemento sacro e simbolico.
Sagra del Mangiar Bene La Stramaialata di Piana di Castiglione del Lago, alla 14a edizione, non è solo un evento gastronomico basato su prodotti di suino allevato rigorosamente nel luogo, ma è anche musica, ballo, spettacolo…Il piatto tipico è la stramaialata, con svariate proposte di carne suina a km 0, proveniente dagli allevamenti del territorio.
Hotel ed alberghi dove dormire a Castiglione del Lago
Dentro o fuori le mura dell’antico borgo avrai la possibilità di riposare bene in strutture accoglienti e riservate, lontane dal frastuono delle grandi città.
Sono diverse le strutture che troverete nel cuore del paese dove vi ritroverete ad ammirare la bellezza del lago dall’alto. Oppure potrete optare per quelle poco distanti dalle antiche mura e dalle rive del Trasimeno. Per una vacanza da trascorrere immersi nella natura potrete invece optare per delle vacanze in uno degli splendidi agriturismi lago Trasimeno.
-Hotel Boutique Castiglione del Lago
-Hotel La Torre
-Hotel Aganoor
-Le Macerine
-Hotel Duca della Corgna
-Locanda Poggioleone
Cosa aspetti a prenotare la tua vacanza a Castiglione del Lago in uno degli alloggi al lago Trasimeno?