PIEGARO

DESCRIZIONE
Piegaro è un piccolo comune umbro in provincia di Perugia, situato su una collina tra boschi e vallate. Ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, e un centro storico ben conservato di impronta medievale. È noto per la tradizione della lavorazione del vetro, attiva fin dal XIII secolo e oggi raccontata nel Museo del Vetro. Il territorio offre anche bellezze naturali, con sentieri, colline e aree verdi ideali per escursioni. Tra i suoi punti d’interesse ci sono chiese, torri, palazzi storici e un importante museo paleontologico nella frazione di Pietrafitta. Piegaro è una meta tranquilla, ricca di storia, natura e cultura.

Cosa Vedere

CENTRO STORICO
Il borgo conserva una struttura medievale con tratti ancora ben visibili: mura, torri e due porte d’accesso (Porta Romana e Porta Perugina). I vicoli stretti, le case in pietra e i piccoli palazzi nobiliari creano un’atmosfera autentica, intima e poco turistica. Perfetto per una passeggiata rilassata.
MUSEO DEL VETRO
Situato nell’ex vetreria del paese, il museo racconta la lunga tradizione vetraia di Piegaro, iniziata nel Medioevo con maestri vetrai provenienti da Venezia. All’interno si possono vedere oggetti in vetro artistico, antichi strumenti di lavorazione e una grande colata di vetro verde rimasta intatta dagli anni ’60. È un museo piccolo ma unico nel suo genere.


MUSEO PALEONTOLOGICO DI PIETRAFITTA
Nella frazione di Pietrafitta, ospita una delle collezioni di fossili più importanti d’Europa, provenienti da una ex miniera locale. Ci sono resti ben conservati di elefanti preistorici, cervi giganti e altri animali del Pleistocene. La struttura è moderna, didattica e adatta anche ai bambini o a chi è curioso di scoprire un “pezzo” di preistoria umbra.
NATURA E TREKKING
Il territorio collinare attorno a Piegaro è ideale per passeggiate, giri in bici e piccole escursioni. Il Monte Arale offre viste panoramiche su tutta l’Umbria centrale. L’area del fiume Nestore e i boschi di castagni e lecci sono percorribili grazie a sentieri ben segnalati. Tranquillità, aria pulita e niente folla: perfetto per ricaricare.


CHIESE STORICHE
La Chiesa di San Silvestro, in stile neoclassico, è la principale del borgo e ospita opere pittoriche tra ’500 e ’600. Poco fuori dal centro, la Madonna della Crocetta è una piccola chiesa votiva con una bella vista sulla valle, costruita nel XVI secolo. Entrambe semplici ma cariche di storia e devozione locale.
Cosa Fare
Soffiare il vetro
Partecipa a un laboratorio pratico presso il Museo del Vetro, dove potrai assistere alla lavorazione del vetro soffiato e realizzare un piccolo oggetto artigianale con l’aiuto di un maestro vetraio. È un’attività ideale anche per famiglie con bambini ed è necessaria la prenotazione.
Trekking e camminate naturalistiche
Piegaro è circondato da boschi, colline e sentieri segnalati, adatti a passeggiate rilassanti o escursioni più impegnative. Puoi scegliere:
- L’anello del Monte Arale (panorami stupendi, media difficoltà)
- La passeggiata attorno al Lago di Pietrafitta (facile, perfetta anche per bambini)
- Sentieri verso i borghi medievali (es. Greppolischieto)


Tour in bicicletta o e-bike
Puoi noleggiare una bicicletta o e-bike e fare un tour tra Piegaro, Panicale, Città della Pieve e i boschi intorno al Trasimeno. Diverse strutture offrono:
- Percorsi segnalati e GPS
- Tour guidati con accompagnatore
- Degustazioni lungo il percorso
È una delle migliori attività per esplorare la zona senza stress e in modo sostenibile.
Yoga e meditazione nella natura
Molti agriturismi e spazi rurali offrono lezioni di yoga all’alba o al tramonto, sessioni di mindfulness e meditazione guidata. Spesso sono allestiti spazi nei boschi o giardini panoramici. Alcuni ritiri durano l’intero weekend e includono anche cibo sano, massaggi e silenzio.
Laboratori artistici e artigianali
Puoi partecipare a corsi di:
- Pittura su vetro
- Ceramica
- Disegno botanico
- Calligrafia o incisione
Queste attività si tengono presso il Museo del Vetro o in spazi culturali locali. Sono ideali per chi vuole un’esperienza creativa e rilassante, e spesso porti a casa il tuo lavoro.


Pesca sportiva al Lago di Pietrafitta
Il lago è un punto molto frequentato per la pesca sportiva: si trovano carpe, persici, trote e lucci. È attrezzato con spazi comodi per pescare anche per ore, e alcuni punti permettono il carpfishing notturno.
È un luogo silenzioso, ottimo anche solo per un picnic in riva al lago.
Passeggiate a cavallo nei boschi
Maneggi e agriturismi nei dintorni organizzano passeggiate a cavallo lungo sentieri nei boschi o tra colline coltivate. Sono disponibili:
- Escursioni brevi (1–2 ore)
- Trekking a cavallo di mezza giornata
- Lezioni per principianti
Perfetto per coppie o famiglie in cerca di un’esperienza rilassante e naturale.
Eventi a Piegaro
Festa della Torre
È stata fatta per promuovere il paese, la sua storia, le sue tradizioni e per offrire ai visitatori la possibilità di trascorrere una piacevole serata e gustare piatti per far esaltare la tipicità locale. In più sarà possibile salire in cima alla torre ed ammirare un panorama mozzafiato.
Festival del Vetro
Sono tre giorni dedicati all’arte e al design del vetro, al teatro, alla musica e alle tipicità enogastronomiche, laboratori per adulti e bambini, workshop e dimostrazione delle varie tecniche di lavorazione del vetro alla presenza dei più importanti mastri vetrai italiani e stranieri.
Sagra della Castagna
La rassegna è diventata un appuntamento da non perdere durante la stagione autunnale; buon cibo e ospitalità si fondono in un’atmosfera di gioia e tradizione.

Dove Mangiare
Ristoranti
- Essenza (Borghi dell’Eremo)
- Ristorante Da Elio (Hotel Da Elio)
- La Baita di Montarale
- Coppetta Bruno Trattoria
- La Dogana Enoteca
Bar
- Echoes Café
- Seven Café
- Caffè della Consolazione
- Locanda del Bracconiere – Bar
Dove Dormire
- I Borghi dell’Eremo
- Ca de Principi
- Agriturismo Tenuta Il Polardo
- Agriturismo Abbazia Sette Frati
- Opera d’Oro